Megaditta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{C|la voce ignora totalmente le opere letterarie, basandosi solo su informazioni deducibili dai film.|letteratura|giugno 2015}}
{{NN|immaginario|aprile 2020}}
[[File:Sede Regione Lazio.jpg|miniatura|destra|Il [[palazzo della Regione Lazio]] nel [[2016]], utilizzato negli [[Anni 1970|anni '70]], periodo in cui ospitava l'[[Istituto nazionale per l'assicurazione contro le malattie|INAM]], come [[set cinematografico]] per il primo film della saga di ''Fantozzi''.]]
 
La '''megadittaMegaditta''' (chiamata anche '''ItalPetrolCemeTermoTessilFarmoMetalChimica''') è un'[[impresa]] immaginaria, presso la quale lavora il personaggio di fantasia [[Ugo Fantozzi]], creato e interpretato dal comico [[Paolo Villaggio]] nella saga di ''[[Fantozzi (film)|Fantozzi]]''<ref>Nel secondo film della serie, ''[[Il secondo tragico Fantozzi]]'' (1976), viene invece chiamata ''ItalPetrolCemenTermoTessilFarmoMetalChimica'', ovvero con una "n" in più, trasformando "Ceme" in "Cemen".</ref> e in cui si svolge la maggior parte delle vicende che riguardano lui e i suoi colleghi.
 
I termini ''Megaditta'' e ''"[[Megadirettore]]"'' sono diventati di uso comune anche nella realtà, sia colloquialmente<ref>{{cita news | url = https://www.corriere.it/sport/running-nuoto-bici/cards/punzonatura-sfagianare-mangiabevi-slang-bici/coppa-cobram_principale.shtml?refresh_ce-cp | titolo = «Punzonatura», «sfagianare», «mangiabevi»: lo slang della bici | autore = Valeria Romanello| giornale = [[Corriere della Sera]] | data = 1 aprile 2017 | accesso = 23 aprile 2020 }}</ref> che in ambito giornalistico,<ref>{{cita web|url=https://www.ilfoglio.it/articoli/2014/12/27/news/rottamazione-in-casa-inps-ecco-la-missione-del-bocconiano-tito-boeri-79596/|titolo=Rottamazione in casa Inps. Ecco la missione del bocconiano Tito Boeri|autore=Marco Valerio Lo Prete|data=27 Dicembre 2014|giornale=[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]|accesso=23 aprile 2020|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news | url = https://www.ilfoglio.it/politica/2017/10/10/news/pappalardo-e-il-grillismo-che-si-mangia-il-grillismo-156971/ | giornale = [[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]] | titolo = Pappalardo e il grillismo che si mangia il grillismo | data = 10 ottobre 2017 | autore = Redazione | accesso = 23 aprile 2020 }}</ref> per indicare imprese ed enti molto grandi e/o complessi e dirigenti o imprenditori che godono di grandi poteri, ed è stato osservato come essi facciano parte di "una sorta di neo-linguaggio futurista che rappresenti la gerarchica distanza dei rapporti e le proporzioni alienanti della [[burocrazia]]".<ref>{{cita news | url = http://www.ittig.cnr.it/EditoriaServizi/AttivitaEditoriale/InformaticaEDiritto/IeD2012_1_InteroFascicolo.pdf | giornale = Informatica e diritto | anno = 2012 | p = 203 | titolo = Un uomo di campagna ‘davanti alla legge’. Josef K. incontra le leggi e l’amministrazione: una lettura della qualità dei testi normativi e degli atti amministrativi, della burocrazia e dei suoi princìpi, tra diritto e letteratura | autore = Nicola Pettinari | accesso = 23 aprile 2020 }}</ref>
 
== Descrizione ==
Si tratta di una caricatura tragicomica di un'impresa in cui i dirigenti sono, in maniera esasperata, caratterizzati come ricchissimi [[Nobiltà italiana#Dal secondo dopoguerra a oggi|aristocratici]], dai modi tirannici e crudeli, e gli impiegati come arrivisti, servili e fannulloni. La ''megaditta'' ricalca tutti i possibili [[stereotipi]] di un luogo di lavoro alienante e di sfruttamento.
 
Il nome fa riferimento a sette tipologie di prodotti diversi, quindi il settore di cui si occupa l'impresa non è ben determinabile. Si tratta di una rappresentazione dell'archetipo della grande [[azienda privata]] con [[Partecipazioni statali|partecipazione statale]], spesso multisettoriale e altamente burocratizzata, tipica dell'[[Partecipazioni statali in Italia|Italia della prima repubblica]] e delle multinazionali. Viene presentata solo ed esclusivamente la parte amministrativa dell'impresa, in cui lavorano gli impiegati, mentre non viene assolutamente mostrata o anche solo accennata in nessuna occasione una sua sezione produttiva, in cui dovrebbero lavorare glidegli operai. L'ente è inoltre più volte al centro di scandali finanziari (in uno dei quali è inconsapevolmente coinvolto lo stesso Fantozzi).
 
La sede è un edificio enorme ed incombente (nel primo film risulta avere 29 piani, un grattacielo), effetto reso nel [[Fantozzi (film)|primo film della saga]] tramite accurate inquadrature del palazzo che ospitava la [[Palazzo della Regione Lazio|sede dell'INAM]] (in seguito divenuto sede della [[Giunta regionale del Lazio]]) lungo la [[via Cristoforo Colombo (Roma)|via Cristoforo Colombo]], a [[Roma]].<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/07/04/paolo-villaggio-e-litalia-del-posto-fisso41.html|titolo=Paolo Villaggio e l'Italia del posto fisso|autore=Sebastiano Messina|data=4 luglio 2017|accesso=22 aprile 2020|urlmorto=no}}</ref>
 
== Amministrazione ed uffici ==
Riga 34:
[[File:Paolo Paoloni Fantozzi.png|thumb|left|[[Paolo Paoloni]] interpreta il Megadirettore Galattico nel 1°, 2°, 8°, 9° e 10° film]]
;[[Megadirettore Galattico]]
Il Megadirettore Galattico Duca Conte Balabam è il padrone assoluto della Megaditta. È un personaggio molto misterioso, e pare che Fantozzi sia stato l'unico impiegato a riuscire a vederlo fisicamente, al punto che in azienda si dice che non esista neppure, che sia una leggenda. ÈApparentemente tranquillo ed affabile, in realtà unè uomomolto crudele e, quando un impiegato non si comporta bene, lo utilizza per fare una ''poltrona in pelle umana'' da mettere nel suo ufficio, il cui arredamento è solo all'apparenza spoglio e spartano. Gli impiegati più buoni e obbedienti vengono invece messi a nuotare nel suo ''Acquario degli impiegati'', nascosto alla vista da un quadro a tema religioso.
 
Compare in: ''[[Fantozzi (film)|Fantozzi]]''; ''[[Il secondo tragico Fantozzi]]''; ''[[Fantozzi in paradiso]]''; ''[[Fantozzi - Il ritorno]]''; ''[[Fantozzi 2000 - La clonazione]]''
Riga 52:
[[File:Ugo Bologna.jpg|thumb|right|[[Ugo Bologna]] interpreta il Direttore Lobbiam nel 2° e 4° film]]
;Direttore Conte Corrado Maria Lobbiam
Il Direttore Conte Corrado Maria Lobbiam è il capo varo delle navi aziendali e l'ispettore degli ispettori, che controlla il regolare svolgimento del lavoro da parte dei dipendenti. Svolge anche il ruolo di capo varo delle navi aziendali.
 
Compare in: ''[[Il secondo tragico Fantozzi]]''; ''[[Fantozzi subisce ancora]]''
Riga 58:
[[File:Mauro Vestri.jpg|thumb|[[Mauro Vestri]] interpreta il Professor Riccardelli nel 2° film]]
;Megadirettore Professor Guidobaldo Maria Riccardelli
Il Megadirettore Professor Guidobaldo Maria Riccardelli è il direttore dell'Ufficio Furti e Ricatti. Fanatico cultore del cinema d'essai, costringe gli impiegati una volta alla settimana ad assistere alla proiezione di lunghi e noiosi film storici, quali ''[[La corazzata Potëmkin|La corazzata Kotiomkin]]''. Fu proprio lui a promuovere Fantozzi (inizialmente assunto come "spugnetta per francobolli") alla sua attuale posizione, dopo che il protagonista, dietro suggerimento di un capo usciere corrotto, si finse appassionato di cinema come lui in occasione di un colloquio.
 
Compare in: ''[[Il secondo tragico Fantozzi]]''
Riga 64:
[[File:Paul Muller 53.jpg|thumb|left|[[Paul Müller]], qui in un ritratto giovanile, interpreta il Visconte Cobram nel 3° film e l'anziano Duca Conte Barambani nel 6° e 7° film|265x265px]]
;Megadirettore Ereditario Dottor Ing. Gran Mascalzon. di Gran Croc Visconte Cobram
Il Visconte Cobram ha acquisito questa carica venendo eletto tramite sorteggio dopo la scomparsa del suo predecessore, il direttore ereditario conte Vignardelli Bava, morto di rosolia a 106 anni. È un grande appassionato di ciclismo, da giovane era stato un ciclista dilettante e aveva poi fatto carriera in azienda facendo il lecchino con i potenti; dopo aver obbligato tutti i dipendenti a duri allenamenti in bicicletta, organizza la terribile corsa ciclistica ''Coppa Cobram'', su un percorso lungo 70 [[Chilometro|km]].
 
Compare in: ''[[Fantozzi contro tutti]]''
Riga 75:
 
;Il Gr. Ladr. Farabut. di Gr. Croc. Mascalz. Assas. Figl. di Gr. Putt. Marchese Conte Piermatteo Barambani Megalom
Il Conte Piermatteo Barambani Megalom haè mansioniun nondirigente definite nelladella ditta, edil cui ruolo non è ben definito il suo piccolo ufficio è protetto da due [[Guardie svizzere]]. È un uomo tranquillo, che nasconde banalmente la sua superbia, ed è colui che invita Fantozzi e Filini a una crociera sulla propria barca, intendendo in realtà farli lavorare come schiavi, fino a costringerli, dopo un guasto al motore, a trainarla con un canotto.
 
Compare in: ''[[Fantozzi contro tutti]]''
 
;Duca Conte Francesco Maria Barambani
Il Duca Conte Francesco Maria Barambani è uno dei direttori che, vista la nostalgia dell'ormai pensionato Fantozzi per il suo lavoro, gli concederà, in cambio della sua pensione, il privilegio di tornare a lavorare nella Megaditta. È caratterizzato da vari acciacchi (indossa un [[collarino cervicale]]) e da un'età molto avanzata, i quali lo costringono in [[sedia a rotelle|carrozzina]]. Non si sa se abbia legami di parentela con il conte Piermatteo Barambani, pur portando lo stesso cognome.
 
Compare in: ''[[Fantozzi va in pensione]]''; ''[[Fantozzi alla riscossa]]''