Nick Anderson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 46:
 
Nella Finals NBA del 1995, in gara-1 contro [[Houston Rockets|Houston]], sbagliò 4 tiri liberi consecutivi, sul 110 a 107 per la sua squadra. Gli errori si rivelarono fatali, in quanto Houston riuscì prima a pareggiare e poi a vincere il match. Da quell'episodio il cestista venne soprannominato "Nick the brick" ("Nick il mattone", termine inglese che indica i tiri liberi falliti).
 
== Statistiche ==
=== College ===
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"| 1987-1988
| align="left"|{{Basket University of Illinois at Urbana-Champaign}}
| 33 || 25 || 27,5 || '''57,2''' || 33,3 || 64,2 || 6,6 || 1,6 || 1,1 || 0,8 || 15,9
|-
| align="left"| 1988-1989
| align="left"|{{Basket University of Illinois at Urbana-Champaign}}
| '''36''' || '''32''' || '''31,3''' || 53,8 || '''36,4''' || '''66,9''' || '''7,9''' || '''2,0''' || '''1,6''' || '''0,9''' || '''18,0'''
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 69 || 57 || 29,5 || 55,3 || 36,1 || 65,7 || 7,3 || 1,8 || 1,4 || 0,9 || 17,0
|}
 
==Palmarès==