Margaritone d'Arezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
Riga 1:
{{FS|pittori italiani|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Margarito
Riga 18:
|PostNazionalità = , probabilmente tra i massimi esponenti della pittura di [[Arezzo]] della seconda metà del [[XIII secolo]], anche se le opere pervenuteci di quell'epoca sono solo una minima parte di quelle prodotte
|Immagine = 006 le vite, margaritone.jpg
|Didascalia = Margaritone, "pittore, scultore et architetto aretino", illustrazione tratta da [[Giorgio Vasari]], ''[[Le vite]]'', 1568.
}}
 
== Biografia ==
Si trova citato solo in un documento del [[1262]], che è l'unica notizia sulla sua biografia, ma molte delle sue opere sono firmate.
 
Talvolta si ipotizza (ad esempio lo stesso [[Roberto Longhi (storico dell'arte)|Roberto Longhi]]) anche una sua attività precedente alla metà del secolo, cosa che renderebbe estremamente importante la sua produzione. Altri invece, come ad esempio si evince dal primo paragrafo della Vita del [[Giorgio Vasari|Vasari]], posizionerebbero la sua attività a dopo il [[1260]]. Al riguardo, il [[Giorgio Vasari|Vasari]] scrisse ''"«E, fra gli uomini che alla greca lavoravano, era tenuto eccellente Margaritone Aretino"''». Sicuramente nel periodo in cui visse, fu un artista apprezzato ed ebbe modo di lavorare sia ad Arezzo che nelle zone limitrofe.
 
[[File:Margaritone d'arezzo, madonna col bambino, tavola, 1250 circa, 57x127 cm., Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna, Arezzo.jpg|thumb|Margaritone d'Arezzo, ''Madonna col Bambino'', tavola, 1250 circa, 57x127 cm., [[Museo statale d'arte medievale e moderna]], Arezzo.]]
 
Forse l'opera più emblematica è la ''Madonna col Bambino'' di [[Santa Maria a Montelungo]] ([[1250]]?) dipinta su tavola e conservata al [[Museo statale d'arte medievale e moderna]] di [[Arezzo]]. La tavola segue una tipologia diffusa in area cristiano orientale, per esempio nella zona egiziana relativa al [[Monastero di Santa Caterina (Egitto)|Monastero di Santa Caterina]] sul [[Monte Sinai (Egitto)|Monte Sinai]]. Le due figure sono severamente frontali e bidimensionali, con il Bambino raffigurato come un dio infante, con tanto di [[scettro]], che benedice ignorando il tenero gesto della madre che gli tocca il piedino. L'opera presenta un panneggio sofisticato ma privo di rilievo, con sfumature poco efficaci. In basso è firmata <small>MARGARIT° DE ARITIO ME FEC[IT]</small>.
Riga 32:
Tra le altre opere si cita ''Madonna col Bambino'' conservata in [[Santuario di Santa Maria delle Vertighe|Santa Maria delle Vertighe]], nella omonima località nei pressi di [[Monte San Savino]].
 
Ad [[Ancona]] Margaritone è noto come architetto e scultore: sono a lui attribuiti fin dal XVI secolo<ref>Sulle opere anconitane di Margaritone: Giorgio Vasari, ''Vite''</ref> il [[Palazzo degli Anziani (Ancona)|Palazzo degli Anziani]], compresi i bassorilievi della facciata alta, in parte ancora in situ e in parte esposti alla [[Pinacoteca civica Francesco Podesti|Pinacoteca Podesti]] e all'interno del palazzo stesso, quasi tutti eseguiti intorno al 1270. Altra opera anconitana attribuita a Margaritone è la cupola del [[Duomo di Ancona|Duomo]], ma partire dal XX secolo questa ipotesi è stata messa in serio dubbio<ref>Per la contestazione dell'attribuzione della cupola del Duomo di Ancona a Margaritone, vedi: Autori{{cita varilibro (a|autore=Autori cura divarii |curatore=Maria Luisa Polichetti), ''|titolo=La cattedrale di Ancona'', |editore=Federico Motta editore, |anno=2003, |ISBN =88-7179-353-6}}</ref>.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:National gallery in washington d.c., margaritone da arezzo, madonna in trono con bambino, 1270 circa.JPG|''Madonna col Bambino'', [[National Gallery of Art]], [[Washington DC|Washington]].
File:Margatino e ristoro di arezzo 4 storie della Vergine.JPG|''Madonna con Bambino in trono e quattro storie della Vergine'' di Margaritone d'Arezzo e [[Ristoro di Arezzo]].
File:Margaritone d'arezzo madonna and child enthroned with narrative scenes london ng.jpg|''Madonna con Bambino in trono'', [[National Gallery of Art]], Londra.
File:Margaritone d'arezzo st francis arezzo museum.jpg|"''San Francesco d'Assisi"'' ai [[Musei Vaticani]].
File:Ancona, Duomo di San Ciriaco, X-XII secolo (19).JPG|la cupola duecentesca del [[Duomo di Ancona]].
File:Ancona-Anziani.jpg|la facciata lato mare disegnata nel 1270 del [[Palazzo degli Anziani (Ancona)|Palazzo degli Anziani]] di [[Ancona]].
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}