Possagno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La data della prima fonte scritta
m Correggo dei wikilink.
Riga 40:
Dal punto di vista geografico Possagno si trova circondato dai monti a [[nord]] e a [[sud]], mentre nelle altre due direzioni si apre verso i paesi di [[Cavaso del Tomba]] e [[Paderno del Grappa]] (località Fietta). Si tratta di un piccolo agglomerato di case immerse nel verde in cui spicca il Tempio, posto in alto rispetto al resto del paese, e l'imponente complesso dell'Istituto Cavanis "Canova".
 
Nonostante il comune si estenda fino alla cima dei monti a nord e a sud, tutto il paese è disegnato attorno alle due strade che lo attraversano da [[est]] ad [[ovest]], lasciando il fianco del monte Palon (a nord) ricoperto dalla vegetazione, mentre quello del Pareton (a sud) mostra le conseguenze dell'attività estrattiva della [[Argilla|creta]] dalle sue pendici.
 
=== Clima ===
Riga 56:
Dalla fine del [[XVIII secolo]] la storia del comune è legata al celebre nome di [[Antonio Canova]], delle cui opere spicca il [[Tempio Canoviano]], una [[chiesa (architettura)|chiesa]] progettata dallo scultore ispiratosi al [[Pantheon (Roma)|Pantheon]] di [[Roma]], e dalla [[Gipsoteca canoviana]], raccolta di calchi e gessi presso la casa dell'artista.
 
Durante la ricostruzione nazionale anche Possagno ha avuto un suo ruolo: nel comune nascono le fornaci che, sfruttando la [[Argilla|creta]] delle colline vicine, riescono a produrre laterizi per tutta [[Italia]], esportando l'80% della loro produzione. Con le fornaci arrivano le risorse economiche, ma Possagno non perde la sua identità di piccolo paese di campagna, in cui ogni piccola contrada ha la sua chiesetta.
 
È in questo periodo, stimolati dal Monsignor [[Giovanni Battista Sartori]]-Canova ([[1775]]-[[1858]], [[vescovo]] di [[Mindo]] e fratellastro del più celebre Antonio di cui ereditò un consistente patrimonio), che i padri Cavanis fondano nel 1857 il loro collegio in Possagno, oggi denominato Istituto Cavanis “Canova”. Destinato inizialmente ai bambini poveri, ad oggi il collegio conta scuola primaria, medie e cinque diversi tipi di scuola superiore.