Barnaba da Modena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto collegamento ipertestuale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 27:
 
Difficile è precisare dove avvenne la sua formazione artistica. Poco nota è la pittura genovese degli anni cinquanta del Trecento per poter dimostrare che la sua formazione avvenne proprio nella città in cui fu attivo per il resto della sua vita; ma allo stesso tempo i rapporti con l'arte emiliana di [[Vitale da Bologna]], quella senese e quella bizantina non sembrano esaurire completamente la cifra stilistica di Barnaba. Sicuramente il fatto che la maggior parte delle sue opere conservate siano Madonne con Bambino caratterizzate da una evidente decorazione dorata del manto blu della Vergine, ha portato a considerare il pittore attardato e responsabile del recupero di un'arte antica che guardava a Bisanzio e alla Siena di [[Duccio di Buoninsegna]]. In realtà però se ci si sofferma su altre opere della sua produzione come le Crocifissioni o i polittici istoriati si scopre un pittore con ottime capacità narrative e molto attento a registrare le grandi innovazioni pittoriche a lui contemporanee.
 
 
<references/>