Barthélemy de Theux de Meylandt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Musso (discussione | contributi)
Musso (discussione | contributi)
Riga 85:
 
Dopodiché, il [[27 dicembre]], ripresentò al sovrano le proprie dimissioni<ref>Th. Juste, ''Biographie nationale de Belgique'', Tomo VII, 1880-1883, citato in www.unionisme.be [http://www.unionisme.be/Goblet_d_Alviella.htm]</ref>. Lasciando la guida del governo al liberale [[Charles Rogier]] e gli esteri al [[Félix de Mérode|de Mérode]] (già ministro senza portafoglio). <br/>
Il governo cadde, infine, Quando questo cadde, il [[4 agosto]] [[1834]], a causa di disaccordi in merito alla legge sull’insegnamento (un classico punto di rottura, nell’[[XIX secolo|’800]], fra cattolici e liberali), cosicché [[Charles Rogier|Rogier]] prese a pretesto dei dissensididissensi di ordine amministrativo con il ministro della guerra liberale [[Louis Évain]] e si dimise.
 
==Il primo governo Meylandt==