Robilante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ortografia
Riga 40:
La piccola cittadina è caratterizzata da una chiesa dedicata a San Donato e dall'imponente campanile in pietra che prospettano la piazza principale. Dalla stessa piazza si può ammirare la cappella di Sant'Anna che sorge su una collina. Robilante presenta numerose cappelle alpestri e tra queste, si ricorda quella della Madonnina del Laghetto in località Piagge a quota 1343 m. A poca distanza dalla cappella si trova una Panchina Gigante (la numero 36) da cui si apprezza la vista di tutta Robilante e nelle giornate terse anche di Cuneo e della pianura circostante. Numerosi sono i sentieri per visitare le cappelle e godersi la natura delle montagne circostanti: i sentieri sono segnalati nella piazza principale del paese.
 
Arrivando da nord si nota l'imponente cementificio Buzzi Unicem, inaugurato negli anni Sessanta; mentre a sud dell'abitato, quasi aal confine con Vernante, si trova uno stabilimento della Sibelco. La produzione industriale caratterizza la zona da più di un secolo: sulla via principale che conduce a Vernante, si nota sulla sinistra l'edificio della fabbrica per estrazione del tannino con adiacente ciminiera, proseguendo la stessa strada si incontra una rivendita Venchi, ex sede produttiva della società.
 
A Robilante si parla spesso in dialetto, è possibile farsi un'idea della lingua sul sito di Chambra d'Oc e godersi la storia di una delle località robilantesi, la Cascina [http://www.chambradoc.it/literaturaVaria-1/storiaDellaCascina-Robilante.page].