Locomotiva FS E.454: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ce |
→Premesse: immagine |
||
Riga 44:
Il 27 settembre del [[1984]], con i fondi del ''Programma integrativo trasporti'' le FS ordinarono cinque veicoli aventi le seguenti caratteristiche di massima: una sola cabina di guida, due carrelli con un motore per asse, massa complessiva circa 80 t<ref name="loco">{{Cita|Grassi|p. 14|iT96}}.</ref>.
La commessa prevedeva la suddivisione dell'ordine in tre locomotive con rapporto di trasmissione atto a raggiungere i 160 km/h (che vennero denominate E.454) e due con rapporto corto, da accoppiare prevedibilmente insieme a formare un unico complesso di trazione di alta potenza per treni merci pesanti, in grado di raggiungere i 120 km/h denominate E.453<ref name="loco" />.
[[File:453001-170396dlfirenze copia.jpg|miniatura|Locomotiva elettrica E453.001 a Firenze, demolita in seguito.]]
Alla progettazione e alla realizzazione collaborarono un "pool" di aziende tra le più qualificate, quali [[Tecnomasio Italiano Brown Boveri|ABB Tecnomasio]] per l'elettronica di potenza e di comando, [[Ansaldo|Ansaldo Trasporti]] per i motori di trazione e la diagnostica, [[Breda Costruzioni Ferroviarie]] per la cassa, gli impianti pneumatici e parti meccaniche, [[Fiat Ferroviaria]] per i carrelli e le trasmissioni<ref name="locoA">{{Cita|Grassi|p. 18|iT96}}.</ref>.
|