Franco Columbu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Fix minori
Riga 39:
 
{{Citazione|L'arrivo in Germania fu devastante, ma lì compresi che potevo far fortuna nel body building|Columbu}}
IntrapreseIntrapresa dapprima la carriera di [[pugile]] nei primi anni sessanta, si trasferì a [[Monaco di Baviera|Monaco]], dove nel 1965 incontrò [[Arnold Schwarzenegger]], in una competizione internazionale, e di cui divenne amico inseparabile e compagno d'allenamento<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/02/05/italia/lamico-sardo-di-schwarzenegger-un-patto-di-bicipiti-3yQaePtL9vrdqS4FnJR7AO/pagina.html|titolo=L’amico sardo di Schwarzenegger, un patto di bicipiti|cognome=Pinna|nome=Nicola|sito=LaStampa.it|data=2 maggio 2016|accesso=12 aprile 2019}}</ref>. Due tratti lo contraddistinsero come atleta: la statura di 1,65 metri, sotto la media degli altri culturisti, e un sensazionale sviluppo dorsale. È stato [[NABBA Mr. Universe|Mister Universo]], [[Mister Mondo]] e, negli anni 1976 e 1981, [[Mister Olympia]], unico italiano nella storia; ha inoltre detenuto una lunga serie di primati mondiali.
 
Columbu si laureò in [[Chiropraticachiropratica]] all'Università di Cleveland nel 1977. Nello stesso anno partecipò all'edizione del [[World's Strongest Man]]: durante la prova di corsa portando un [[frigorifero]] sulla schiena, mentre era in testa, inciampò e si dislocò la [[gamba]] sinistra al [[ginocchio]]. Questo lo portò ad abbandonare l'evento, terminando comunque in quinta posizione grazie ai punti fin lì conquistati. Franco ricevette un milione di dollari come indennizzo per l'incidente.
 
A quel tempo per il titolo di Mister Olympia gli atleti venivano separati in due categorie in relazione al loro peso, considerato quale punto di selezione quello delle {{converti|200|lb|kg|-1|abbr=out|disp=or}}: Columbu partecipò nella categoria più leggera (sotto le {{converti|200|lb|kg|-1|abbr=out|disp=x|/}}), mentre Schwarzenegger in quella più pesante. Il vincitore della competizione veniva scelto fra i vincitori delle due classi in uno scontro finale; l'[[International Federation of BodyBuilders|IFBB]] decise anni dopo di eliminare tale distinzione di peso. L'amicizia tra i due portò Columbu a essere testimone di nozze di [[Arnold Schwarzenegger]] e [[Maria Shriver]] nel 1986.
 
Da quando arrivò in America nel 1969, Columbu conquistò vari titoli di powerlifting, segnando anche dei primati mondiali, e si esibiva in pubblico sollevando veicoli mentre qualcuno sostituiva una ruota, con il sollevamento di pesi maggiori di {{converti|700|lb|kg|abbr=in|order=flip}} e con la classica esplosione della [[borsa dell'acqua calda]] col solo fiato.