Dromedari selvatici in Australia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m uso errato |
→Ecologia: grammatica |
||
Riga 62:
La boscaglia aperta costituisce l'[[habitat]] preferenziale del dromedario australiano, che la abita durante l'intero anno. Tende invece ad evitare le aree con una più fitta boscaglia, forse nel timore di predatori, che tuttavia mancano in Australia; sono invece frequentate dalle femmine con i piccoli. Gli altri habitat sono frequentati con variabilità stagionale, con le pianure erbose frequentate brevemente dopo i temporali e le [[palude salmastra|paludi salmastre]] e i [[lago salato|laghi salati]] raggiunti prevalentemente nelle stagioni fredde. Le distese di [[Duna|dune]], che in Australia presentano uno strato erboso, possono essere considerate il secondo habitat per importanza per il dromedario.<ref name=habitat1>{{cita|B. Dörges e J. Heucke|pp. 73-74|Dorges&Heucke}}, 1995.</ref><ref name=habitat2>{{cita|W. K. Saalfeld e G. P. Edwards|pp. 14-15|Saalfeld2008}}, 2008.</ref>
Il dromedario non è un animale territoriale.<ref>{{cita|B. Dörges e J. Heucke|p. 83|Dorges&Heucke}}, 1995.</ref> La sua mobilità in estate risulta più limitata che in inverno, quando per i maschi inizia la stagione degli amori e percorrono grandi distanze alla ricerca di femmine per l'accoppiamento.<ref>{{cita|W. K. Saalfeld e G. P. Edwards|p. 16|Saalfeld2008}}, 2008.</ref>
=== Alimentazione ===
|