Napalm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo |
m Annullate le modifiche di 51.179.42.72 (discussione), riportata alla versione precedente di 84.33.83.71 Etichetta: Rollback |
||
Riga 6:
Il '''napalm''' è un derivato dell'[[acido naftenico]] e dell'[[acido palmitico]] utilizzato per costruire [[Bomba (ordigno)|bombe]] e [[Mina terrestre|mine]] incendiarie, oltre che come combustibile per [[lanciafiamme]]. I sali più usati sono il naftenato di [[alluminio]] e il palmitato di [[sodio]]; il nome infatti deriva dalla fusione di naftenico e palmitico. Si tratta di una emulsione altamente infiammabile che viene preparata poco prima dell'uso bellico e non può essere conservata per lunghi periodi.
== Storia ==
L'invenzione del napalm risale alla [[seconda guerra mondiale]], precisamente al [[1942]], e avvenne ad opera di un team di scienziati guidati
Durante la seconda guerra mondiale fu sperimentato dagli Stati Uniti in Italia in più occasioni: nello sbarco a [[Salerno]] del 9 settembre 1943 i lanciafiamme erano infatti a napalm; nell'inverno del [[1944]], in dieci giorni di bombardamento aereo presso il fiume [[Senio]], in [[Romagna]], durante l'''Operazione Pancake'' furono colpiti settantaquattro obiettivi con oltre millecento tonnellate di bombe al napalm; il 12 ottobre 1944 i dintorni di [[Bologna]] furono bombardati al napalm con un'incursione di sessanta aeroplani, cui seguì la cattura di alcuni soldati tedeschi sopravvissuti, per verificare sia l'efficacia dell'arma sia il suo effetto psicologico sul nemico.
|