Discussione:Lorem ipsum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.1 |
→Numeri pseudocasuali nel Cinquecento?: nuova sezione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Nuovo argomento |
||
Riga 34:
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:42, 10 lug 2020 (CEST)
== Numeri pseudocasuali nel Cinquecento? ==
"Il testo fu utilizzato per la prima volta nel [[1500]] da un anonimo tipografo per mostrare i propri [[Tipo di carattere|caratteri]]; da allora è diventato lo standard dell'[[industria]] [[Tipografia|tipografica]]. È sopravvissuto non solo a più di cinque secoli, ma anche al passaggio alla videoimpaginazione, pervenendoci sostanzialmente inalterato."
Ma se le parole sono riprese pseudocasualmente, come poteva il testo essere usato nel Cinquecento? I primi generatori pseudocasuali sono degli anni 40... ma del Novecento! --[[Utente:ComandiDosEAltro|ComandiDosEAltro]] ([[Discussioni utente:ComandiDosEAltro|msg]]) 20:52, 30 mag 2023 (CEST)
|