Grammatica tedesca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "si costruisce"
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 3:
Questo articolo tratta della '''[[grammatica]] della [[lingua tedesca]]''', concentrandosi sul [[lingua tedesca|tedesco standard]].
== Pronuncia ==
L'alfabeto tedesco è composto da 27 lettere e si caratterizza per la lettera '''[[ß]]''' e l''''[[Umlaut]]''' sulle vocali '''ä''', '''ö''' ed '''ü'''. È da notare che una riforma dell'ortografia entrata in vigore nel 1996 prevede che si scriva '''ß''' solo dopo vocale lunga o dittongo; dopo vocale breve si scriverà sempre ''ss''. Si [[veda]] il seguente esempio: ''bacio'' si scriveva anticamente '''Kuß''', ma attualmente si scrive '''Kuss'''.
 
===Vocali===
Riga 1 571:
=====Il futuro (''Futur'')=====
 
Il futuro, sia quello detto ''primo'' (corrispondente al nostro [[futuro semplice]]), sia quello detto ''secondo'' (corrispondente al nostro futuro anteriore), si costruisce in modo [[perifrasi|perifrastico]].
 
Il ''Futur I'' si costruisce utilizzando il presente del verbo ''werden'' e l'infinito del verbo da coniugare al futuro: ''ich '''werde sagen''''' = ''io dirò''. Il ''Futur II'' utilizza il verbo ''werden'' e l'infinito passato (participio passato + ausiliare) del verbo da coniugare al futuro: ''ich '''werde gesagt haben''''' = ''io avrò detto''. Il futuro è però un tempo poco usato, ed è prevalentemente sostituito dal presente con valore di futuro: ''Nächste Woche '''fliege''' ich nach Italien'' = ''La prossima settimana vado (andrò) in Italia''.
Riga 1 663:
*''Er sagt, dass er nach Hause '''gehe''''', come sopra ma meno comune
 
Come nelle altre lingue, c'è il pericolo che le forme coincidano con quelle corrispondenti dell'indicativo. In questo caso, si preferirà la forma del Konjunktiv II (ossia della forma vicina al [[congiuntivo imperfetto]]). Per dire: ''Sostiene che vadano a casa'', senza espressione del proprio giudizio personale in merito al fatto, si dirà ad esempio ''Er behauptet, sie '''gingen''' nach Hause'' per non dire ''Er behauptet, sie '''gehen''' nach Hause'', dato che la forma coniugata ''gehen'' può essere interpretata tanto come congiuntivo, quanto come indicativo.
 
Il '''Konjunktiv II''' invece riassume in sé due modi e tempi italiani: il congiuntivo imperfetto e il condizionale. Il suo valore può infatti essere di irrealtà (congiuntivo imperfetto) o di possibilità (condizionale); il contesto indicherà quale valore occorre attribuirgli: