Utente:Heidi52/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroder (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Moroder (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
Rientrato alla Rai, gli viene affidato nel 1964, per cinque anni, l'ufficio di corrispondenza di Ginevra, sede delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] per la [[Conferenza mondiale sul disarmo]] con incarichi di inviato per gli eventi della diplomazia europea; successivamente opera a Roma come responsabile della direzione per i rapporti con l’estero.
Nel 1978 Chiodi è chiamato dal segretario della Democrazia Cristiana [[Benigno Zaccagnini]] a collaborare, come portavoce e capo dell’Ufficio stampa, con [[Virginio Rognoni]] che, dopo l’uccisione di [[Aldo Moro]], era stato nominato ministro dell’Interno al posto del dimissionario [[Francesco Cossiga]]. L’accortezza e l’equilibrio di cui dà prova nella delicatissima congiuntura gli valgono l’unanime apprezzamento dei colleghi e dei responsabili delle istituzioni<ref>Virginio Rognoni: ''Arturo Chiodi, dalla scuola di Mazzolari alla lotta al terrorismo''. [[Europa (quotidiano)]], Roma 17.09.2003.</ref>.
Nell’ultimo periodo della sua vita, dopo il pensionamento, Chiodi ha insegnato nell’Istitutonell’[[Scuole di giornalismo in Italia|Istituto di formazione al giornalismo]] di Milano.
 
== L’impegno mazzolariano ==
Lo stretto legame di Chiodi con don Primo Mazzolari si mantiene forte e vivo anche dopo la morte, nel 1958, del parroco di Bozzolo. Attivo nel comitato immediatamente costituitosi con la missione di tener viva la memoria dell’opera del sacerdote, nel 1981, quando nasce la fondazione[https://fondazionemazzolari.it/ Fondazione Mazzolari] che ne porta il nome, assume la direzione del Comitato scientifico e promuove insieme agli amici bozzolesi una nutrita serie di convegni e di pubblicazioni.
 
Nel 1967 aveva avuto inizio la pubblicazione di un «Notiziario mazzolariano», che nel 1990 si trasformò nella rivista semestrale «Impegno. Rassegna di Religione, Attualità e Cultura», di cui Chiodi sarà direttore sino alla morte. Numerosi i saggi a sua firma dedicati all'attualità politica e culturale e alla figura e all’opera di Mazzolari e i volumi da lui curati che raccolgono gli scritti del sacerdote.
 
Ad Arturo Chiodi è stata intitolata una via a Bozzolo (MN) il 6 novembra del 2022<ref>[https://www.oglioponews.it/2020/11/16/bozzolo-dedica-una-via-ad-arturo-chiodi-nel-centenario-della-nascita/ Bozzolo dedica una via ad Arturo Chiodi nel centenario della nascita. OglioPo News.]</ref><ref>[https://ricerca.gelocal.it/gazzettadimantova/archivio/gazzettadimantova/2022/11/07/mantova-l-omaggio-ad-arturo-chiodi-uno-dei-ragazzi-di-don-primo-20.html?ref=search L'omaggio ad Arturo Chiodi uno dei ragazzi di don Primo. Gazzetta di Mantova.]</ref>.