Utente:Falcodigiada/Sandbox/Editto sopra gli ebrei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
[[File:Papst pius vi.jpg|miniatura|Papa Pio VI]]
{{Documento papale
|titolo_documento=Editto sopra gli ebrei
|tipologia = bolla
|nome_Pontefice=[[Papa Pio VI]]
|stemma=File:C o a Pius VI.svg
|anno=[[1775]]
|anno_pontificato= primo
|titolo_italiano=
|argomenti=Rapporti tra ebrei e cristiani nello Stato pontificio
|num_pag=
|n_bolla_Papa=
|n_doc=
|doc_precedente=
|doc_successiva=
}}
L''''Editto sopra gli Ebrei''' è una [[bolla papale]] firmata da [[papa Pio VI]], come uno dei primi atti legislativi del suo pontificato, il [[15 febbraio]] [[1775]]. Nella pratica non contiene nessuna disposizione originale ma riassume e compendia tutte le disposizioni riguardanti i rapporti tra i cristiani e gli [[ebrei]] che abitavano nello [[Stato pontificio]] redatte nei due secoli precedenti, a partire dalla bolla [[Cum nimis absurdum]] emessa da [[Paolo IV]] nel [[1555]].
Riga 28 ⟶ 43:
I paragrafi successivi regolano le libertà di abitazione e di movimento dei sudditi ebrei dello [[Stato Pontificio]]. Tra le altre cose, costrinsero inoltre gli ebrei a partecipare ai sermoni cristiani e regolarono le sanzioni per le violazioni. I poteri di vigilanza e di esecuzione delle pene erano conferiti al tribunale dell'[[Inquisizione]].
==
* [[Thomas Brechenmacher]] (2004): ''Das Ende der doppelten Schutzherrschaft - Der Heilige Stuhl und die Juden am Übergang zur Moderne (1775–1870).'' Anton Hiersemann, Stuttgart 2004, ISBN 3-7772-0405-6.
* Thomas Brechenmacher (2005): ''Der Vatikan und die Juden. Geschichte einer unheiligen Beziehung vom 16. Jahrhundert bis zur Gegenwart''. Beck, München 2005, ISBN 978-3-406-52903-0.
== Voci correlate ==
* [[Antisemitismo]]
* [[Chiesa e antisemitismo]]
* [[Editto sopra gli Ebrei]]
== Einzelnachweise ==
|