Tratto di corda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Supplizi famosi: spazio riga con interlinea
Falcodigiada (discussione | contributi)
Riga 15:
A [[Milano]], l'arcivescovo san [[Carlo Borromeo]], per ridurre gli eccessi a carattere pagano del [[carnevale]], tra le pene da comminare ai trasgressori dispose due tratti di corda per chi trasgrediva durante le festività religiose e tre tratti di corda ai trasgressori che avessero indossato abiti a carattere religioso o ecclesiastico<ref>Annamaria Cascetta, Roberta Carpani, ''La scena della gloria: drammaturgia e spettacolo a Milano in età spagnola'', Vita e Pensiero, 1995, p. 554</ref>.
 
L<nowiki>'</nowiki>''[[Editto sopra gli ebrei|Editto sopra gli Ebrei]]'' di [[papa Pio VI]] comminava tre tratti di corda in pubblico agli ebrei del [[ghetto di Roma]] che avessero ospitato in «Casa, Abitazione, o Bottega alcun Neofito, o Catecumeno, tanto maschio, che femmina, benché fosse in primo grado di consanguinità, o affinità congiunto» (punto XV), per quelli che avesse fatto «traffico, Negozio, banco o Società coi Neofiti, o Catecumeni» (punto XXVI), e a quelli che avessero lavorato nei «giorni festivi di precetto commandati dalla Chiesa, se non a porte chiuse, ed in niuna maniera fuori di Ghetto» (punto XXXIII), ad ebrei o cristiani «che abbiano servito di Cocchiere, o di Vetturino agli Ebrei, fuorché in caso [...] di viaggio» (punto XXXV), agli ebrei maschi che abbiano violato il divieto di pernottare fuori dal ghetto (alle donne invece la pena era convertita alla [[frusta]]) (punto XXXVI), agli ebrei maschi che avessero trasgredito il divieto di entrare «ne' Parlatori de' Monasterj di Monache, né de' Conservatorj, né parlare con alcuna Persona in tali luoghi esistente, e nemmeno entrare nelle Chiese, Oratorj sagri, e Spedali» (pena era convertita alla frusta per le donne) (punto XXXIX)<ref>Attilio Milano, Giovanni Buttelli, ''L'“Editto sopra gli Ebrei„ di Papa Pio VI e le mene ricattatorie di un letterato (Cont. e fine)'', La Rassegna Mensile di Israel, terza serie, Vol. 19, No. 3 (Marzo 1953), pp. 118-126, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane</ref>.
 
== Supplizi famosi ==