Anguillara Sabazia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo errori vari |
Simboli Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 44:
== Storia ==
I primi insediamenti umani documentati nel comune di Aguillara sono di epoca [[Neolitico|neolitica]], infatti, presso la località la Marmotta, è stato rinvenuto sotto le acque del lago un villaggio datato a circa ottomila anni fa, tra i più antichi dell'area mediterranea, nonché il più antico del continente europeo ad oggi conosciuto.<ref>{{
Il lago, prima di chiamarsi "di Bracciano", si chiamava "di Anguillara" e, prima ancora, "di Tarquinia".<ref>{{Cita libro|titolo=Biondo, Flavio Roma ristaurata, et Italia
Una ricca patrizia romana, [[Gens Rutilia|Rutilia Polla]], possedeva una villa sulle sponde del lago, proprio sotto la Collegiata, e allevava pesce di lago per rifornire il mercato di Roma. La villa era a forma di angolo, perciò detta ''Angularia''; da qui deriverebbe il nome Anguillara.<ref name="Nibby">[[Antonio Nibby]],Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' Dintorni di Roma.</ref><ref>Il Nibby annota che della villa romana rimarrebbero le fondamenta in opera reticolata di selce, sopra la quale, all'epoca della sua ricognizione, si trovava un'osteria.</ref>
Riga 57:
Il suffisso Sabazia, derivante dal nome della zona, serve a distinguerlo da un omonimo centro del padovano, [[Anguillara Veneta]].
=== Simboli ===
Lo stemma è stato riconosciuto con D.C.G. del 4 febbraio 1933.
{{citazione|D'azzurro, alla torre merlata al naturale, sormontata dalla Vergine dal manto azzurro col Bambino dalla toga rossa in braccio.}}
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
[[File:Anguillara con battello.jpg|thumb|Il centro storico]]
Riga 64 ⟶ 69:
* la [[Collegiata di Santa Maria Assunta (Anguillara Sabazia)|collegiata di Santa Maria Assunta]] è situata sul punto più alto del promontorio ove riposa il paese vecchio, e la terrazza limitrofa. Il paese è stato rifatto completamente nel cinquecento; molte case conservano la struttura medievale ad ambienti sovrapposti, non tramezzati, grandi quanto tutto l'edificio e collegati fra loro da una scala centrale che sbocca nel pavimento dell'ambiente superiore.
* la quattrocentesca chiesa di San Francesco e i suoi affreschi
* la chiesa medioevale della Madonna delle Grazie sul lungolago, con l'affresco della ''Madonna con Bambino'' (poi diventato santuario a causa di un miracolo)
* la chiesa di San Biagio, cinquecentesca, con le sue tele
* la chiesetta della SS. Trinità, del 1689, nei pressi del cimitero, appena fuori dal centro storico
|