Il mondo dei robot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sorry20 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 65:
== Produzione ==
{{F|film western|arg2=film di fantascienza|data=febbraio 2010}}
Il soggetto fu rifiutato da tutte le compagnie cinematografiche: solo la [[MGM]] era interessata al soggetto, ma impose drastici tagli agli effetti speciali, concedendo a Crichton solo 6 settimane di tempo. Durante le riprese, un colpo a salve ustionò la [[cornea]] di [[Yul Brynner]], che dovette rinunciare a portare le [[lenti a contatto]] lucide che davano lo sguardo speciale al robot del suo personaggio, così la produzione si dovette fermare per diverse settimane.
 
Il film fu realizzato in [[Formato anamorfico|anamorfico]] [[Panavision]].
Riga 71:
L'unico [[grafica al computer|effetto al computer]] fu quello ottenuto da [[John Whitney]] (esperto di effetti speciali) con le immagini in soggettiva del Robot/Brynner. Questo procedimento, molto difficoltoso per l'epoca, richiese mesi di lavoro per poche decine di secondi di girato.
 
Finite le riprese, il primo montaggio a detta della produzione era un disastro e non distribuibile. Venne così chiamato [[David Bretherton]] (premio Oscar per ''[[Cabaret (film)|Cabaret]]'') e con l'apporto di nuove scene il film fu pronto per la distribuzione. Nonostante questo i dirigenti della [[MGM]] non erano soddisfatti del lavoro svolto ma fecero uscire ugualmente il film, che a dispetto di tutto ebbe un grande successo commerciale.
 
== Distribuzione ==