Conosciuto dal pubblico appassionato di [[cabaret]] semplicemente con il nomignolo di ''el Tognella'' (che diventava ''ol Tognella'' per il pubblico del [[Ticino (grande regione)|Ticino]]), recitava impersonando la macchietta dell'operaio metallurgico vestito da una tuta da lavoro genericamente blu e con bretelle abbottonate in alto quasi fino alle ascelle, un cappello a visiera posto di traverso (spesso dell'[[Inter]]) ed a volte con la faccia sporca di grasso.<br/> Per questo aspetto, il personaggio del Tognella può essere facilmente ricondotto al fumetto di ''Cipputi'' di [[Francesco Tullio Altan]] il quale però porta gli occhiali e si esprime in un buon italiano mentre il linguaggio del personaggio Tognella ci vede bene e si esprime in un linguaggio pieno di frasi tipiche del [[dialetto milanese]] e miste ad un italiano espresso in una forma grammaticale scorretta ottenuto traducendo le forme dialettali [[Dialetto lombardo occidentale|lombardo occidentali]] e [[Dialetto lombardo alpino|ticinesi]].
Per questo aspetto, il personaggio del Tognella può essere facilmente ricondotto al fumetto di ''Cipputi'' di [[Francesco Tullio Altan]] il quale però porta gli occhiali e si esprime in un buon italiano mentre il linguaggio del personaggio Tognella ci vede bene e si esprime in un linguaggio pieno di frasi tipiche del [[dialetto milanese]] e miste ad un italiano espresso in una forma grammaticale scorretta ottenuto traducendo le forme dialettali [[Dialetto lombardo occidentale|lombardo occidentali]] e [[Dialetto lombardo alpino|ticinesi]].