Governo Prodi I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemazione del sostegno parlamentare al Senato
Sostegno parlamentare: inversione ordine camera e senato
Riga 226:
!Partiti
!Seggi
|-
| rowspan=2| '''[[Senato della Repubblica]]'''<ref>[https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/4660.pdf Seduta del 24 maggio 1996]</ref>
|'''Maggioranza'''
| [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] (100)<ref>Tra cui i senatori a vita [[Norberto Bobbio]] e [[Francesco De Martino]]</ref>, [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] (31)<ref>Tra cui i senatori a vita [[Carlo Bo]], [[Giulio Andreotti]], [[Amintore Fanfani]] e [[Paolo Emilio Taviani]]</ref>, [[Federazione dei Verdi|FdV]] (14), [[Rinnovamento Italiano|RI]] (11), [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] (11), [[Südtiroler Volkspartei|SVP]] (2), [[Vallée d'Aoste (coalizione)|Vallée d'Aoste]] (1), [[La Rete (partito politico)|La Rete]] (1), [[Partito Sardo d'Azione|PSd'Az]] (1), [[Lega Autonomia Veneta]] (1), Altri (6)<ref>[[Stelio De Carolis]], [[Antonio Duva]] e [[Andrea Papini]], eletti nell'Ulivo, e i senatori a vita [[Giovanni Leone]], [[Leo Valiani]] e [[Francesco Cossiga]]</ref>
| {{Seggi|179|325|c=green}}
|-
| '''Opposizione'''
| [[Forza Italia (1994)|FI]] (47), [[Alleanza Nazionale|AN]] (44), [[Lega Nord|LN]] (27), [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] (15), [[Cristiani Democratici Uniti|CDU]] (10), [[Movimento Sociale Fiamma Tricolore|Fiamma Tricolore]] (1), Altri (2)<ref>[[Gianfranco Miglio]], eletto nel Polo per le Libertà, e il senatore a vita [[Gianni Agnelli]] </ref>
| {{Seggi|146|325|c=red}}
|-
| rowspan=2| '''[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]'''<ref>[http://documenti.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed006/sintero.pdf Seduta del 31 maggio 1996]</ref>
Riga 244 ⟶ 235:
| [[Forza Italia (1994)|FI]] (123)<ref>Nei 123 è considerata pure [[Ida D'Ippolito Vitale]], proclamata il 31 luglio 1996 in seguito all'opzione di [[Vittorio Sgarbi]], eletto in più circoscrizioni.</ref>, [[Alleanza Nazionale|AN]] (92), [[Lega Nord|LN]] (59), [[Centro Cristiano Democratico|CCD]]-[[Cristiani Democratici Uniti|CDU]] (30), Altri (3)<ref>[[Giancarlo Cito]] ([[Lega d'Azione Meridionale|LAM]]), [[Vittorio Sgarbi]] (Ex [[Forza Italia (1994)|FI]]), [[Mara Malavenda]] (Ex [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]])</ref> <ref>Il plenum di 630 deputati fu raggiunto in seguito all'opzione di [[Vittorio Sgarbi]], eletto in più circoscrizioni.</ref>
| {{Seggi|307|630|c=red}}
|-
| rowspan=2| '''[[Senato della Repubblica]]'''<ref>[https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/4660.pdf Seduta del 24 maggio 1996]</ref>
|'''Maggioranza'''
| [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] (100)<ref>Tra cui i senatori a vita [[Norberto Bobbio]] e [[Francesco De Martino]]</ref>, [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] (31)<ref>Tra cui i senatori a vita [[Carlo Bo]], [[Giulio Andreotti]], [[Amintore Fanfani]] e [[Paolo Emilio Taviani]]</ref>, [[Federazione dei Verdi|FdV]] (14), [[Rinnovamento Italiano|RI]] (11), [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] (11), [[Südtiroler Volkspartei|SVP]] (2), [[Vallée d'Aoste (coalizione)|Vallée d'Aoste]] (1), [[La Rete (partito politico)|La Rete]] (1), [[Partito Sardo d'Azione|PSd'Az]] (1), [[Lega Autonomia Veneta]] (1), Altri (6)<ref>[[Stelio De Carolis]], [[Antonio Duva]] e [[Andrea Papini]], eletti nell'Ulivo, e i senatori a vita [[Giovanni Leone]], [[Leo Valiani]] e [[Francesco Cossiga]]</ref>
| {{Seggi|179|325|c=green}}
|-
| '''Opposizione'''
| [[Forza Italia (1994)|FI]] (47), [[Alleanza Nazionale|AN]] (44), [[Lega Nord|LN]] (27), [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] (15), [[Cristiani Democratici Uniti|CDU]] (10), [[Movimento Sociale Fiamma Tricolore|Fiamma Tricolore]] (1), Altri (2)<ref>[[Gianfranco Miglio]], eletto nel Polo per le Libertà, e il senatore a vita [[Gianni Agnelli]] </ref>
| {{Seggi|146|325|c=red}}
|}