Yama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Salnitrum (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 8:
La prima apparizione di Yama avviene nei [[Veda]]. È considerato il primo uomo sulla terra, e sono state ritrovate forme parallele di questa figura che rappresenta il possessore dell'inferno, come figura storica in tutta l'[[Eurasia]]. È noto come ''Yima'' presso i [[Zoroastrismo|fedeli di Zoroastro]], è considerato della stessa natura di ''Ymir'' delle leggende nordiche, mentre è divenuto ''Ema'' nelle leggende [[giappone]]si. Inoltre si può fare un paragone con il dio [[religione greca|greco]] degli [[Tartaro (mitologia)|inferi]], [[Ade]], il dio [[religione romana|romano]] [[Plutone (divinità)|Plutone]], e con la divinità [[Antico Egitto|egizia]] ''[[Anubis]]''.
 
Il nome deriva dalla radice ''yam'' (fossa, fossato nelle lingue slave "Yamajama").
 
Nelle raffigurazioni tradizionali appare con il corpo verde, con gli occhi infuocati, vestito con abiti rossastri, cavalcante un bufalo nero.<ref>Massimo Izzi, ''Dizionario dei mostri'', ediz. L'Airone, Roma, 1997, (alla pagp. 116 - voce "Yama")</ref>
Talvolta è rappresentato come un vecchio armato di spada e scudo.<ref>Pio Filippani-Ronconi, ''Miti e religioni dell'India'', [[Newton Compton]], 1992, Roma, pagp. 167</ref>
 
Nella tradizione vedica, Yama (fratello di [[Manu (Induismo)|Manu]], progenitore dell'umanità) è considerato il primo uomo che morì, espiando le proprie colpe e ottenendo rifugio presso la dimora celeste; in virtù di questo suo primato, ottenne il controllo sui defunti. In alcuni passaggi, tuttavia, ci si riferisce a lui già come ilal dio della morte.
 
Nella [[Katha Upanishad|Kaṭha Upaniṣad]] Yama è colui che istruisce il giovane Naciketas sulle modalità del sacrificio che conduce al mondo degli dèi e, non senza qualche esitazione, sulla sorte degli uomini dopo la loro morte. Il Deva rivela a Naciketas il potere della sillaba "Om", mantra della concentrazione, attraverso la quale è possibile giungere alla liberazione ede alla completa identificazione con il sé anegoico dell'ātman.
 
Durante i funerali, tuttora gli indiani recitano inni vedici dedicati a Yama.