Superconduttività ad alte temperature: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ nichelati |
→Altri materiali: 30K coi nichelati |
||
Riga 78:
{{Cita pubblicazione|autore=Ganin|nome=A. Y.|anno=2008|titolo=Bulk superconductivity at 38 K in a molecular system|rivista=[[Nature Materials]]|volume=7|numero=5|pp=367-71|doi=10.1038/nmat2179|bibcode=2008NatMa...7..367G|PMID=18425134|autore2=Takabayashi|autore3=Khimyak|nome2=Y|nome3=Y. Z.}}</ref>
Nel 1999, basandosi sul fatto che alcuni ossidi di nichel (nichelati) avessero configurazioni elettroniche simili ai cuprati, si è ipotizzato che tali materiali potessero essere superconduttori.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=V. I.|cognome=Anisimov|nome2=D.|cognome2=Bukhvalov|nome3=T. M.|cognome3=Rice|data=1999-03-15|titolo=Electronic structure of possible nickelate analogs to the cuprates|rivista=Physical Review B|volume=59|numero=12|pp=7901–7906|accesso=2023-06-02|doi=10.1103/PhysRevB.59.7901|url=https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.59.7901}}</ref> Solo nel 2019 si è avuta conferma sperimentale di questa ipotesi con un cosidetto nichelato a strato infinito di formula Nd<sub>0.8</sub>Sr<sub>0.2</sub>NiO<sub>2</sub> la cui temperatura critica è tra i 9 e 15 K.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Danfeng|cognome=Li|nome2=Kyuho|cognome2=Lee|nome3=Bai Yang|cognome3=Wang|data=2019-08|titolo=Superconductivity in an infinite-layer nickelate|rivista=Nature|volume=572|numero=7771|pp=624–627|lingua=en|accesso=2023-06-02|doi=10.1038/s41586-019-1496-5|url=https://www.nature.com/articles/s41586-019-1496-5}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Xianxin|cognome=Wu|nome2=Domenico|cognome2=Di Sante|nome3=Tilman|cognome3=Schwemmer|data=2020-02-24|titolo=Robust d<sub>x<sup>2</sup>-y<sup>2</sup></sub> -wave superconductivity of infinite-layer nickelates|rivista=Physical Review B|volume=101|numero=6|pp=060504|accesso=2023-06-02|doi=10.1103/PhysRevB.101.060504|url=https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.101.060504}}</ref> Successivi esperimenti hanno mostrato che aumentando la pressione fino a 12,1 GPa si poteva arrivare a 30 K e probabilmente oltre con pressioni maggiori.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=N. N.|cognome=Wang|nome2=M. W.|cognome2=Yang|nome3=Z.|cognome3=Yang|data=2022-07-28|titolo=Pressure-induced monotonic enhancement of Tc to over 30 K in the superconducting Pr0.82Sr0.18NiO2 thin films|rivista=Nature Communications|volume=13|numero=1|pp=4367|accesso=2023-06-02|doi=10.1038/s41467-022-32065-x|url=http://arxiv.org/abs/2109.12811}}</ref>
== Spiegazione teorica ==
|