Roncello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 58:
=== Simboli ===
Lo stemma
{{Citazione|[[Partito (araldica)|Partito]]: nel 1° troncato: a) d'azzurro, al [[Castello (araldica)|castello]] d'argento, murato di nero, merlato alla guelfa: b) [[fasciato]] d'argento e di rosso, di quattro pezzi; nel 2° [[ripartito]]: a) d'oro, all'[[Aquila (araldica)|aquila]] di nero, movente dalla partizione: b) [[bandato]] di rosso e d'argento. Il tutto abbassato al [[Capo (araldica)|capo]] d'argento, caricato di una [[Ruota dentata (araldica)|ruota dentata]] al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.}}
La prima partizione riprende lo stemma della [[Nobiltà milanese|famiglia milanese]] degli Schiafinati<ref>Stemma della famiglia Schiafinati (o Schiaffinati) di Milano: ''[[Troncato|spaccato]]: nel 1° d'azzurro, alla porta d'argento, murata di nero, merlata di due pezzi e aperta del campo; nel 2° fasciato d'argento e di rosso, di quattro pezzi'' (in G.B. di Crollalanza, ''[[Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane|Dizionario storico-blasonico]]'', [https://archive.org/details/dizionariostoric02crol/page/507/mode/1up vol. II, p. 507]).</ref>, titolari del feudo di Busnago, di cui in quell'epoca Roncello faceva parte, dal 1665 fino al 1756; la seconda parte si identifica, invece, con il blasone della famiglia milanese degli Alemagna<ref>Stemma della famiglia Alemagna di Milano: ''partito: a destra d'oro, all'aquila spiegata di nero uscente dalla partizione; a sinistra d'oro, a tre bande di rosso'' (in G.B. di Crollalanza, ''Dizionario storico-blasonico'', [https://archive.org/details/dizionariostoric01crol/page/27/mode/1up vol. I, p. 27]).</ref>, feudatari della terra di Roncello a partire dal 1756. La [[Ingranaggio|ruota dentata]] nel capo è simbolo caratteristico dell'economia di carattere industriale.<ref>{{Cita web|url= https://www.mb.provincia.mb.it/comuni_old/Roncello.html |titolo= Roncello |accesso=2022-11-08|sito=Provincia di Monza e della Brianza}}</ref>
|