Blasted: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 86:
=== Hooliganismo ===
[[File:Eintracht hooligans2.jpg|sinistra|miniatura|Ultras della squadra di calcio tedesca [[Eintracht Frankfurt]], 2009]]
Se l'accecamento di Ian per mano del soldato, una delle scene giudicate più cruente da parte del pubblico e dei critici, viene generalmente indicato come uno dei legami più evidenti tra ''Blasted'' a ''Re Lear'', dalle interviste rilasciate da Kane si apprende tuttavia che tale collegamento sarebbe stato da lei messo a punto solo in un secondo momento.<ref name=":2">{{Cita|Saunders|p. 61}}</ref> La sua prima fonte di ispirazione risiederebbe in un fatto di cronaca calcistica, avvenuto intorno alla metà degli anni ottanta: durante una rissa in cui furono coinvolti i Red Devils del [[Manchester United Football Club|Manchester United]], un poliziotto sotto copertura sarebbe stato picchiato e un teppista, dopo avergli afferrato la testa, gli avrebbe succhiato un occhio, poi masticato e sputato sul pavimento;<ref>{{Cita libro|autore=Bill Buford|titolo=Among the thugs|anno=1991|editore=Secker & Warburg|città=London|lingua=en|p=239|OCLC=20418993}}</ref> Kane, appassionata di football, spesso usato come riferimento nelle sue considerazioni sul teatro<ref>Sono frequenti i paralleli che crea tra il pubblico teatrale e quello calcistico, come il seguente: “Odio l'idea che il teatro sia solo un passatempo serale. Dovrebbe essere emotivamente e intellettualmente impegnativo. Io amo il calcio. Il livello di analisi che ascolti sugli spalti è stupefacente. Se le persone lo facessero a teatro... ma non lo fanno. Si aspettano di sedersi e non partecipare." Cfr.:
</ref>, avrebbe appreso di questo fatto dalla lettura di un libro sul teppismo nel calcio nel Regno Unito dello scrittore statunitense Bill Buford, ''Among the Thugs: The Experience, and the Seduction, of Crowd Violence'' (1990).<ref name=":2" />
| |||