Psychobilly: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.4
Riga 21:
==Storia==
===Origini===
Il termine ''psychobilly'' fu usato per la prima volta in ''[[One Piece at a Time]]'', scritta da [[Wayne Kemp]] per [[Johnny Cash]], nella quale si fa riferimento a una ''Psychobilly Cadillac''<ref name="Downey, 78">Ryan J. Downey, ''Psyched to Be Here''. ''[[Alternative Press]]'', novembre 2004, pag. 78.</ref><ref>{{cita web |url=http://punkmusic.about.com/od/punk101/a/subgenres_2.htm|lingua=en|editore=Punkmusicabout.com|titolo=The Subgenres of Punk Rock|accesso=10 febbraio 2010|dataarchivio=14 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141014083308/http://punkmusic.about.com/od/punk101/a/subgenres_2.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
In seguito il gruppo rock [[The Cramps]], formatosi a [[Sacramento (California)|Sacramento]] nel [[1972]], iniziò a utilizzare il termine sui manifesti dei propri concerti, ispirandosi proprio alla canzone di Cash e definendo la propria musica ''psychobilly'' e ''rockabilly voodoo''<ref name="Downey, 78"/>.
Tuttavia i Cramps non si sono mai considerati parte della subcultura psychobilly, avendo dichiarato: ''Non avevamo intenzione di descrivere la nostra musica quando scrivemmo psychobilly sui vecchi manifesti; stavamo solo usando termini d'effetto per suscitare interesse. Non stava ad indicare uno stile musicale''<ref name="Downey, 78"/>. Nonostante ciò i Cramps sono considerati fondamentali per lo sviluppo del genere, insieme ad altri artisti come [[Screamin' Jay Hawkins]]<ref name="Downey, 78"/><ref name="Downey, 77">Ryan J. Downey, ''Psyched to Be Here''. ''[[Alternative Press]]'', novembre 2004, pag. 77.</ref>. Lo stile dei Cramps era fortemente influenzato, sia nel suono sia nell'atteggiamento, dal [[rockabilly]] statunitense degli [[Anni 1950|anni cinquanta]]. Secondo molti, il loro album d'esordio ''[[Songs the Lord Taught Us]]'' del [[1979]] è stato fondamentale per la nascita dello psychobilly<ref name="Downey, 80">Ryan J. Downey, ''Psyched to Be Here''. ''[[Alternative Press]]'', novembre 2004, pag. 80.</ref>.