Traiectum ad Mosam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituisco template bibliografia, ordino bibliografia per cognome dell'autore come da indicazione di Aiuto:Bibliografia
Kleon3 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
Intorno al 270 d.C. l'insediamento romano al Maasbrug fu distrutto dall'invasione di tribù [[germani]]che. Per proteggere il ponte, intorno al 333 sulla riva sinistra fu costruito un ''[[castellum]]'', un campo militare cinto da mura con dieci torri e due porte, il [[castellum di Maastricht]]. Probabilmente una fortezza simile si trovava sulla riva destra a [[Wyck]]. La sua costruzione era in linea con la politica dell'[[Costantino I|imperatore Costantino I]] di schierare truppe (''[[Comitatensi|comitatenses]]'') in posizioni strategiche negli angoli più remoti dell'impero, che sarebbero presto pronti all'attacco di tribù ostili<ref>{{Cita|Cillekens e Dijkman|p. 26}}.</ref>. Poco si sa sull'uso del ''castellum'' di Maastricht nel tardo periodo romano. Si presume che abbia avuto una funzione militare, ma finora non sono state trovate prove. All'interno del ''castellum'' si trova un grande edificio a tre [[Navata|navate]], probabilmente un ''horreum'', un granaio del IV secolo<ref>{{Cita|Cillekens e Dijkman|p. 27}}.</ref>. Il complesso termale distrutto fu ricostruito durante questo periodo.
 
Intorno a questo periodo il [[cristianesimo]] stava prendendo piede nell'impero romano. Dai centri di [[Treviri]], [[Colonia (Germania)|Colonia]] e [[Tongeren]], furono fondate anche chiese in questa parte dell'impero. La più antica prova della vita cristiana di Maastricht è la [[Vroegchristelijke grafstenen in de Sint-Servaasbasiliek|lapide di Amabilis]] del [[V secolo]] nel [[Crypten van de Sint-Servaasbasiliek|lapidario della Basilica di San Servazio]]. Il missionario originario [[Armenia|armeno e vescovo]] della [[diocesi di Tongeren]] [[Servazio di Tongres|Servazio]] morì alla fine del IV secolo a Maastricht e fu sepolto nel cimitero romano lungo la Via Belgica, l'attuale [[Vrijthof (Maastricht)|Vrijthof]]. La sua tomba si trasformò presto in un luogo di pellegrinaggio e nel [[VI secolo]] condusse alla costruzione della prima [[Sint-ServaasbasiliekBasilica (Maastricht)di San Servazio|chiesa di SintSan ServaasServazio]]. Attorno a esso arrivò un secondo nucleo residenziale, con il quale Maastricht si avvicinò a un nuovo capitolo.
 
<gallery widths="150" heights="150">