Autoritratto con cane nero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Napo10 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Napo10 (discussione | contributi)
Ho sostiuito "Si diede" con "si siede" e "appoggiata" con "appoggiato"
Riga 25:
 
== Descrizione ==
Un giovane che porta un cappello si siede per terra, a fianco di un cane nero. Il personaggio, appoggiataappoggiato a un grande masso, guarda lo spettatore e tiene in mano una [[pipa]]. Dietro di lui sono poggiati nell'erba un libro e un bastone. In lontananza si osserva un paesaggio, una vallata, degli alberi e delle colline, sovrastati da un cielo blu e nuvoloso. Il [[contrasto]] tra il nero dei vestiti e del cane e la roccia ocra e biancastra rileva la padronanza della tavolozza di un artista all'inizio della sua carriera.<ref>{{Cita libro|titolo=Parigi|url=https://books.google.com/books?id=VcnUltxg23gC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA169&dq=courbet+cane+nero&hl=it|accesso=2023-01-08|data=2001|editore=Touring Editore|lingua=it|ISBN=978-88-365-1938-5}}</ref>
 
A destra sono scritte in blu la firma (Gustave Courbet) e una data (1842).