Francesco Delfino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
 
== Carriera nell'arma dei Carabinieri ==
[[File:Caserma della Scuola allievi ufficiali dei Carabinieri, Firenze.JPG|upright=0.8|thumb|Scuola marescialli e brigadieri di [[Firenze]]
Figlio di un [[sottufficiale|maresciallo]] dei carabinieri, nasce in [[provincia di Reggio Calabria]] e frequenta il [[liceo classico]] a [[Locri]].
S'iscrive poi alla facoltà di [[giurisprudenza]] dell'[[università]]Università di [[Messina]] ed accede alla Scuola allievi sottufficiali dei carabinieri.
Nel [[1957]], uscito dalla scuola di [[Firenze]] con il grado di [[vicebrigadiere]], viene destinato per il primo incarico a [[Rho]] ([[Milano]]), ove conosce Carla Valsesia, una professoressa di lettere che diverrà poi sua moglie.
 
Riga 73:
A Brescia resta in servizio sino al [[1977]], indi passa al comando del [[Nucleo investigativo dell'Arma dei carabinieri|Nucleo investigativo]] dei carabinieri di Milano, occupandosi di malavita, mafia, terrorismo. Dal giugno del [[1978]] passa al [[SISMI]], presso il quale presta servizio sino al [[1987]]. Durante questi anni è impegnato prevalentemente in missioni all'estero, in [[Turchia]], [[Brasile]], [[Belgio]], [[New York]] e [[il Cairo]], dove resta negli ultimi tre anni. Lasciate le funzioni presso l'''[[intelligence]]'' militare presta servizio brevemente a [[Roma]], quindi è trasferito a [[Palermo]] come vicecomandante della Legione, poi al comando della Legione carabinieri di [[Alessandria]].
 
Promosso [[generale di brigata]], assume nel 1992 il comando della Regione carabinieri [[Piemonte]]-[[Valle d'Aosta]], con sede a [[Torino]]: il suo Vice era l'allora colonnello [[Leonardo Gallitelli]], poi comandante generale dell'Arma. Nel 1994 passa al comando del secondo servizio della [[Direzione centrale per i servizi antidroga|direzione centrale antidroga]] e di qui poi al [[Centro Altialti Studistudi per la Difesadifesa]].
Infine, divenuto [[generale di divisione]], dopo aver ricoperto per qualche mese la carica di vice ispettore delle scuole dell'Arma dei carabinieri, dal 14 settembre [[1996]] ne diviene ispettore<ref name="onorificenze"/>.