Diego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.66.73 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento Etichetta: Rollback |
|||
Riga 22:
I documenti [[medioevo|medievali]], tuttavia, riportano questo nome nella forma ''Didacus''<ref name=behind/>, una [[Lingua latina|latinizzazione]] che, da un punto di vista [[Etimologia|etimologico]], ha creato molti dubbi riguardo alla versione originale di ''Diego''. Sulla base di tale adattamento, infatti, è stata proposta una derivazione dal [[greco antico|greco]] διδαχή, ''didachḗ'', "insegnamento"<ref name=behind/>, basato sul verbo διδάσκω, "insegnare", "istruire", con il significato di "colto", "istruito"<ref>{{cita|Burgio|p. 128.|burgio}}</ref>. Non è da escludere, però, che lo stesso ''Didaco'' sia una variante di ''Diaco'' (e non viceversa), variante in cui il [[dittongo]] ''-ia-'' sarebbe stato spezzato dall'inserimento di una ''-d-'' [[epentesi|epententica]]; un caso simile, nell'[[onomastica italiana]], è quello del nome [[Giovanni (nome)|Giovanni]], dal [[Lingua latina|latino]] ''Iohannes'', in cui l'[[epentesi]] della consonante ''-v-'' serve a evitare lo [[iato]] ''-oa-''.{{citazione necessaria}}
In [[Italia]] Diego si è diffuso innanzitutto a partire dal [[Italia meridionale|sud]] del paese, sin dai tempi della dominazione spagnola dei [[Borbone
==Onomastico==
|