Supercoppa UEFA 2015: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:646B:D687:1DC5:9319:E945:AE4F (discussione), riportata alla versione precedente di SIMINU SIMINU Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 36:
La '''Supercoppa UEFA 2015''' è stata la quarantesima edizione della [[Supercoppa UEFA]] e si è disputata l'11 agosto 2015 allo [[Stadio Boris Paichadze]] di [[Tbilisi]], dove si sono affrontati il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], vincitore della [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League 2014-2015]], ed il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]], vincitore dell'[[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League 2014-2015]]. Le due squadre si sono incontrate per la seconda volta nella storia della competizione, dopo l'incontro del [[Supercoppa UEFA 2006|2006]], in cui vinsero gli andalusi per 3-0. Per il secondo anno consecutivo la partita ha visto affrontarsi due club spagnoli.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefasupercup/news/newsid=2253465.html|titolo=Barcellona e Siviglia in Supercoppa UEFA a Tbilisi|accesso=7 giugno 2015}}.</ref>
L'incontro è stato vinto per 5-4 dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], che ha così raggiunto il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] in testa all'albo d'oro della competizione con cinque trofei conquistati. Questa edizione è quella con più gol segnati: ben nove, primato che resisteva dalla vittoria della [[Juventus Football Club|Juventus]] contro il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] per 6-1 nella finale di andata dell'edizione [[Supercoppa UEFA 1996|1996]]. È inoltre considerata uno dei migliori incontri calcistici di tutti i tempi.
== Partecipanti ==
|