CATOBAR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto collegamenti Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
errore ortografico |
||
Riga 3:
'''CATOBAR''' (''Catapult Assisted Take Off Barrier Arrested Recovery'' - «Decollo assistito da catapulta / Recupero con cavi di arresto») è un sistema utilizzato per il lancio e il recupero di un [[aereo]] dal ponte di una [[portaerei]]. Con questa tecnica, l'aereo decolla utilizzando una [[catapulta per aerei]] e [[Appontaggio|apponta]], cioè atterra, con l'ausilio di [[cavo d'arresto|cavi d'arresto]]. Benché questo metodo sia più costoso rispetto ad altri alternativi, dà una maggiore flessibilità nelle operazioni delle portaerei, perché consente alla nave di trasportare aerei convenzionali, invece che soli velivoli con capacità di decollo breve o verticale.
Solo tre nazioni utilizzano portaerei con il sistema CATOBAR: gli [[Stati Uniti]] con le portaerei di [[classe Nimitz]] e l'[[USS Enterprise (CVN-65)|USS Enterprise]], la [[Francia]] con la portaerei ''[[Charles de Gaulle (R 91)|Charles de Gaulle]]'' e la [[Cina|
== Portaerei ==
|