Acciaio inossidabile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.41.205.32 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56
Etichetta: Rollback
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 83:
Generalmente, l'acciaio inox contiene valori di cromo tra il 12 e 18 %, ma vengono utilizzati anche altri elementi per aumentare la resistenza all'ossidazione e alla corrosione.
 
Per poter avere la formazione dello strato di ossido "passivante", continuo e protettivo nei confronti dalla corrosione, e per cui un acciaio può essere ritenuto inossidabile, il contenuto minimo di cromo "libero" (ossia, non combinato al carbonio) è del 10,5%. Il cromo nella lega, infatti, combinandosi con il carbonio, può formare [[carburi]] di cromo che, precipitando ai bordi dei grani della struttura cristallina, ne limitano la disponibilità a formare ossidi e, quindi, a [[passivazione|passivarsi]].<ref>{{Cita web|titolo= UNI EN 10088-1 (2014) : Acciai inossidabili - Parte 1: Lista degli acciai inossidabili|url=http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-10088-1-2014.html|accesso=20 giugno 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Storia ==