K.u.k. Kriegsmarine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 71:
All'epoca l'Imperial Regia marina austriaca era totalmente influenzata dalla componente veneta, di fatto, la base navale e l'Arsenale erano anch'essi basati nella città del leone di San Marco e i cadetti venivano preparati alla carriera imparando il veneto, lingua di comando della Marina.
Nel corso delle [[Primavera dei popoli|rivoluzioni]] del [[Rivoluzioni del 1848 nell'Impero austriaco|1848 in Austria]] e Ungheria, Venezia insorse contro gli occupanti e con l'appoggio dei soldati e marinai di lingua veneta proclamò la [[Repubblica di San Marco]]. Fu così che la marina austriaca venne improvvisamente privata del controllo delle forze navali concentrate nella città lagunare. Il
Una volta ripreso il controllo di Venezia, l'Austria pose ai vertici della marina militare [[Hans Birch Dahlerup|Hans Birch von Dahlerup]], un [[commodoro]] di origine danese che aveva comandato il blocco navale della città ribelle, con il compito di riorganizzare la flotta. Con l'occasione vennero ingaggiati sempre più marinai austriaci, i comandi vennero dati in tedesco oltre che in veneto, e i nomi delle navi furono tradotti in tedesco. Nel contempo fu dato inizio alla costruzione di nuove navi.
|