Zio Sam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Uncle Sam's most said quote. Etichette: Annullato Modifica visuale |
M7 (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 47.53.214.174 (discussione), riportata alla versione precedente di No2 Etichette: Rollback Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|il personaggio dei fumetti|Zio Sam (personaggio)}}
{{nota disambigua||Uncle Sam (disambigua)|Uncle Sam}}
[[File:Unclesamwantyou.jpg|thumb|Il manifesto originale del [[1917]], disegnato da [[James Montgomery Flagg]], che ritrae lo Zio Sam.]]
Lo '''Zio Sam''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Uncle Sam'') è una [[personificazione nazionale]] degli [[Stati Uniti d'America]].
Riga 5 ⟶ 7:
Il personaggio venne citato per la prima volta durante la [[guerra anglo-americana]] del [[1812]]; la prima illustrazione risale, invece, al [[1917]].
== Storia ==
Prima ancora dello Zio Sam, esistevano già altre figure umane che incarnavano gli Stati Uniti, come ad esempio [[Brother Jonathan]], che comparve sulla rivista satirica ''[[Punch (rivista)|Punch]]''. Esse, però, vennero a poco a poco sostituite dallo Zio Sam durante la [[guerra di secessione americana]]. La tradizione vuole che le origini dello Zio Sam si riconducano ai soldati in servizio a [[New York]], i quali ricevevano barili contenenti carne e marchiate con le iniziali U.S. (''United States''): essi collegarono, invece, scherzosamente le iniziali con quelle del fornitore di carne delle truppe, Samuel Wilson da [[Troy (New York)|Troy]], da loro chiamato ''Uncle Sam''.<ref>{{Cita libro|autore=T. Enzo La Stella|titolo=Dizionario storico di deonomastica.|edizione=L.S. Olschki|anno=1984}}</ref>
[[File:Uncle Sam Wilson.JPG|miniatura|Samuel Wilson di Troy]]
| |||