Linea a striscia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aangelo (discussione | contributi)
Storia: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
link
Riga 1:
[[File:stripline geometry.svg|thumb|right|250px|Diagramma della sezione trasversale della geometria della linea a striscia. Il conduttore centrale (A) è inserito tra i piani di massa (B e D). La struttura è supportata dal [[Isolante elettrico|dielettrico]] (C).]]
 
Una '''linea a striscia''', molto spesso indicata con il termine [[Lingua inglese|inglese]] '''stripline''', è un mezzo a linea di trasmissione in [[trasverso elettromagnetico|modo trasverso elettromagnetico (TEM)]] inventato da Robert M. Barrett dell'Air Force Cambridge Research Centre negli [[anni 1950]]. La linea a striscia è stata la prima forma di [[linea di trasmissione planare]].
 
== Descrizione ==
Un [[Circuito integrato|circuito]] basato su linea a striscia utilizza una striscia piatta di metallo che è inserita tra due [[Piano di terra|piani di massa]] [[Parallelismo (geometria)|paralleli]]. Il materiale isolante del [[Wafer (elettronica)|substrato]] forma un [[Isolante elettrico|dielettrico]]. La larghezza della striscia, lo spessore e la [[Permittività elettrica relativa|permittività relativa]] del substrato determinano l'[[impedenza caratteristica]] della striscia che è una [[linea di trasmissione]]. Come mostrato nel diagrama, non è necessario che il conduttore centrale sia equidistante tra i piani di massa. Nel caso generale, il materiale dielettrico può essere diverso sopra e sotto il conduttore centrale.
 
Per impedire la propagazione di modi indesiderati, i due piani di massa devono essere cortocircuitati insieme. Tipicamente, ciò è ottenuto mediante una fila ''[[via fence]]'' (particolare struttura utilizzata nelle tecnologie dei circuiti elettronici planari per migliorare l'isolamento tra componenti che altrimenti sarebbero accoppiati mediante campi elettromagnetici, la quale consiste in una fila di fori passanti che, se sufficientemente ravvicinati, formano una barriera alla propagazione delle onde elettromagnetiche dei modi piani superficiali nel substrato) che corre parallela alla striscia su ciascun lato.