Mammella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho cambiato dei nomi per favore non li cambiate :( Etichette: Annullato Modifica visuale |
M7 (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 2A0E:424:F4E:0:35DF:4699:7B0C:9CA0 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{F|anatomia|agosto 2012}}
[[File:TwilaB 1388.jpg|thumb|
La '''mammella''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: /{{IPA|mamːˈɛlːa}}/) è un [[ghiandola|organo ghiandolare]] che nelle [[Femmina|femmine]] di mammifero secerne il [[latte]] dopo il parto di uno o più neonati.
Riga 8:
== [[Filogenesi]] ==
[[File:Piglets1.jpg|thumb|
La presenza della [[ghiandola mammaria]] secernente [[latte]] distingue la [[Classe (tassonomia)|classe]] dei mammiferi. Fu ereditata dai [[Cynodontia|cinodonti]] della fine del [[triassico]]<ref>Baccetti B. et al ''Trattato italiano di zoologia'' vol 2 ISBN 978-88-08-09314-1</ref>. Nei mammiferi euplacentati, o [[Eutheria|euteri]], queste ghiandole sono organizzate a formare le mammelle propriamente dette, mentre nei [[Metatheria|marsupiali]] la forma assume aspetti caratteristici per nutrire un piccolo con un grado di sviluppo ancora arretrato. Le mammelle sono un organo pari e simmetrico, da due come in genere nei [[Primates|primati]], fino a 20. I [[Monotremata|monotremi]] non possiedono mammelle organizzate, ma il latte, proveniente da ghiandole tubolari, viene sorbito dai cuccioli nella zona cutanea sovrastante lo sbocco dei dotti galattiferi. L'assenza di labbra e vestibolo boccale non permetterebbe in ogni caso la suzione da un eventuale [[capezzolo]]. Nei [[Marsupialia|marsupiali]] i capezzoli sono presenti all'interno del marsupio<ref>E. Padoa ''Manuale di anatomia comparata dei vertebrati'' Feltrinelli, Milano 1986</ref>.
Riga 16:
== Anatomia comparata ==
[[File:Harbour seal breast feeding 1150144.jpg|thumb|
Una forma particolare di mammella è quella che presenta una componente prevalente di [[tessuto adiposo]] rispetto alla controparte [[tessuto ghiandolare|ghiandolare]]. Tale tipo di mammella si individua nei mammiferi acquatici quali i [[cetacea|cetacei]] e i [[phocidae|focidi]]. Anche l'uomo presenta una mammella di tal fatta: secondo studi evoluzionistici, pare che l'uomo rientri in questi casi differenziandosi, quindi, da altri primati. Oltre che per la mammella, anche l'assenza della [[pelliccia]], viene considerato altro segno particolare di evoluzione nell'[[habitat]] acquatico. {{Citazione necessaria|Secondo studi recenti fatti all'Università della Pennsylvania, la mammella maschile differisce da quella femminile anche in senso neurologico. Infatti, secondo questi studi, lo strofinio del capezzolo e della mammella femminili stimolerebbero il ragionamento e l'introspezione}}.<br />
I seni costantemente sporgenti della donna, insolitamente grandi rispetto alle dimensioni del corpo, sono un unico sviluppo evolutivo il cui scopo non è ancora completamente noto, se non per l'aspetto relativo all'evoluzione in ambiente acquatico. Altri mammiferi tendono ad avere ghiandole mammarie meno cospicue che sporgono solo quando effettivamente è in atto il riempimento col latte.
|