Cinismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Riga 13:
|cid =
|accesso = 22 febbraio 2019
}}</ref>, ne va ricercata l'origine a dopo il [[II secolo a.C.]], a causa dell'incremento, tramite le conquiste di [[Alessandro Magno]] e l'espansione dell'[[Impero macedone]], della conoscenza tra i Grecigreci delle filosofie orientali, in particolar modo [[Filosofia indiana|indiane]], come gli insegnamenti monastici e ascetici dei [[gimnosofisti]]<ref name=disc>{{Cita libro
|titolo = Discourse and Truth: the Problematization of Parrhesia (6 lectures given by Michel Foucault at the University of California at Berkeley, Oct-Nov. 1983)
|autore-capitolo = [[Michel Foucault]]
Riga 59:
# L'eudaimonia si acquisisce tramite il vivere in armonia con la natura così come compresa dalla ragione umana.
# Il ''τύφος'' è causato dal falso giudizio sui valori morali, che causa a sua volta emozioni negative, desideri contro natura e vizi.
# L'uedaimoniaeudaimonia è basata sull'autarchia, la virtù, l'[[Filantropia|amore per gli esseri umani]], la [[parresia]] e l'[[Apatia (filosofia)|impassibilità nei confronti delle vicissitudini della vita]].
# Raggiungimento dell'eudaimonia e della lucidità mentale tramite l'[[ascesi]], la quale consente all'individuo di liberarsi da influenze come la gloria, il potere o la ricchezza, che non hanno nessun valore in natura. Tra i vari esempi si può citare [[Diogene di Sinope]], che viveva in una botte e camminava scalzo d'inverno.
# Impudenza e mancanza di vergogna nel denigrare e disprezzare la società, le sue regole, i suoi costumi e le sue convenzioni che la maggior parte delle persone considera scontate.