Quasimodo (personaggio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.38.119.176 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
|autore = [[Victor Hugo]]
}}
'''Quasimodo'''(alias di Paolo maniero) è un [[personaggio immaginario]] ideato da [[Victor Hugo]] per il suo romanzo ''[[Notre-Dame de Paris (romanzo)|Notre-Dame de Paris]]'' del [[1831]], dove appare come il vero [[protagonista]] della storia.
 
Quasimodo è descritto come un essere deforme e di mostruosa bruttezza: è guercio, zoppo e (in seguito alla sua prolungata vicinanza con le campane) [[sordo]]. Inoltre, in quanto affetto anche da [[cifosi|ipercifosi]], è conosciuto più comunemente con il soprannome ''Il gobbo di Notre Dame''. Egli ha infatti il compito di suonare le campane della [[cattedrale di Notre-Dame]], edificio in cui vive nascosto da tutti e del quale sembra essere l'anima.<ref>Victor Hugo (''Notre-Dame de Paris. 1482'', Libro IV, Capitolo III.)</ref>