Ada D'Adamo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: + Premio Strega Giovani con nota |
m →Biografia: Aggiungo un link. |
||
Riga 24:
Nel 2005, l'autrice è diventata madre di Daria: tuttavia, solo dopo la nascita, alla bambina è stata diagnosticata un'[[oloprosencefalia]], malattia caratterizzata da una grave malformazione cerebrale e che l'ha resa completamente [[Disabilità|invalida]].<ref name=":3" /><ref name=":4">{{Cita news|autore=[[Elena Stancanelli]]|url=http://www.elliotedizioni.com/wp-content/uploads/2023/01/2023_01_10_La_Stampa_ed._Nazionale_pag.29.pdf|titolo=Figlia mia imperfetta, ti amo immensamente, ma avrei preferito non averti|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=10 gennaio 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Nadeesha Uyangoda|url=http://www.elliotedizioni.com/wp-content/uploads/2023/01/2023_01_13_Internazionale_pag.82.pdf|titolo=Abbandonati|pubblicazione=[[Internazionale (periodico)|Internazionale]]|data=13 gennaio 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref> Spinta dalle difficoltà incontrate, insieme al compagno, nel crescere e aiutare la figlia, nel febbraio del 2008 D'Adamo ha deciso di scrivere una lettera di sfogo a [[Corrado Augias]], allora curatore di una rubrica su [[La Repubblica (quotidiano)|''Repubblica'']], in cui denunciava l'insufficiente tutela nei confronti delle famiglie con figli disabili in Italia, e auspicava l'introduzione di leggi che garantissero il diritto all'[[aborto]], ammettendo che lei stessa avrebbe interrotto la propria [[gravidanza]] se le fosse stato possibile.<ref name=":3" /><ref name=":4" />
Fra il 2013 e il 2014, la scrittrice ha iniziato la stesura del suo primo [[romanzo autobiografico]], [[Come d’aria|''Come'' ''d’aria'']], ispirato proprio dal suo rapporto con la figlia, nonché dalla scoperta di aver sviluppato una [[Neoplasia|patologia tumorale]] e dalle conseguenti cure a cui si è dovuta sottoporre.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":3" /> Una volta ultimato, il libro è stato pubblicato dalla casa editrice [[Elliot Edizioni|Elliot]] nel gennaio del 2023.<ref name=":3" /><ref name=":4" /> Il 1º marzo seguente, ''Come'' ''d’aria'' è stato ufficialmente incluso fra le candidature al [[Premio Strega]] dello stesso anno, essendo stato proposto dalla scrittrice e giornalista [[Elena Stancanelli]],<ref name=":2" /><ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=https://premiostrega.it/PS/i-titoli-proposti-dagli-amici-della-domenica-della-lxxvii-edizione-del-premio-strega/|titolo=I titoli proposti dagli Amici della domenica della LXXVII edizione del Premio Strega – Premio Strega 2023|sito=[[Premio Strega]]|data=1º marzo 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref> che aveva anche recensito il volume per ''[[La Stampa]]''.<ref name=":4" /> Quindi, il 30 marzo seguente, il romanzo è stato incluso dal comitato direttivo del premio nella dozzina dei libri semifinalisti.<ref>{{Cita web|url=https://www.rivistastudio.com/dozzina-premio-strega-2023/|titolo=È stata annunciata la dozzina del Premio Strega 2023|sito=Rivista Studio|data=30 marzo 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://premiostrega.it/PS/i-dodici-libri-candidati-alla-lxxvii-edizione-del-premio-strega/|titolo=I dodici libri candidati alla LXXVII edizione del Premio Strega – Premio Strega 2023|sito=[[Premio Strega]]|data=30 marzo 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2023/03/30/premio-strega-2023-candidati|titolo=Premio Strega 2023, ecco quali sono i 12 libri candidati|sito=Sky TG24|data=30 marzo 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref> Il 24 maggio 2023, il libro è stato insignito del [[Premio Mondello]] nella sezione "Autore italiano",<ref>{{cita web|url=https://palermo.repubblica.it/societa/2023/05/24/news/premio_mondello_2023_dadamo_parrella_e_pecorare_vincitori_per_lopera_italiana-401597491/|titolo=Premio Mondello 2023, D'Adamo, Parrella e Pecoraro vincitori per l'opera italiana|sito=La Repubblica|data=24 maggio 2023|accesso=25 maggio 2023}}</ref> per poi ricevere una menzione speciale al [[Premio Campiello]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2023/05/i-finalisti-del-premio-campiello-ff51bf05-5d9d-4da8-9295-20684547286f.html|titolo=Libri: Premio Campiello 2023, scelta la cinquina finalista|sito=Rai News|data=26 maggio 2023|accesso=30 maggio 2023}}</ref> e il [[Premio Strega#Premio Strega Giovani|Premio Strega Giovani]].<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/narrativa/2023/06/06/strega-giovani-vince-ada-dadamo-con-come-daria_901847e7-13c5-439e-960b-97c39c5b31a7.html|titolo=Strega Giovani, vince Ada d'Adamo con Come d'aria|data=6 giugno 2023|accesso=7 giugno 2023}}</ref>
D'Adamo è morta nella notte fra il 31 marzo e il 1º aprile 2023, a 55 anni, a causa delle complicanze dovute alla sua lunga malattia.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":3" /> Pochi giorni prima, il 24 marzo, aveva fatto la sua ultima comparsa in pubblico al [[Museo delle genti d'Abruzzo]] a [[Pescara]], dove era stata invitata per le celebrazioni del cinquantesimo anniversario dei [[Premio Flaiano|Premi Flaiano]].<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/cultura/lultima-presentazione-di-ada-dadamo-pochi-giorni-fa-la-sua-forza-danimo-e-un-esempio-per-tutti/|titolo=L’ultima presentazione di Ada d’Adamo pochi giorni fa: “La sua forza d’animo è un esempio per tutti”|autore=Gennaro Marco Duello|sito=[[Fanpage.it]]|data=1º aprile 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref>
|