Pizza connection: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Libro96 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Libro96 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
Il processo contro [[Gaetano Badalamenti|Badalamenti]] e gli altri 18 imputati<ref name="autogenerato7">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/03/04/la-fine-di-pizza-connection.html|titolo=LA FINE DI ' PIZZA CONNECTION' - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=1987-03-04|lingua=it|accesso=2023-06-07}}</ref> iniziò il 24 ottobre [[1985]] a [[New York]]<ref name=autogenerato1 />. Prima e durante il processo, [[cosa nostra statunitense]] scatenò una vendetta contro gli "zips" imputati, da loro particolarmente odiati: il 16 aprile [[1984]] Cesare Bonventre venne ucciso e fatto a pezzi nel [[New Jersey]]; il 26 novembre [[1986]] scomparve il [[Cosa Nostra|mafioso siciliano]] Gaetano "Tommy" Mazzara, accusato di essere uno dei terminali [[statunitensi]] del traffico di [[eroina]]<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/05/06/buscetta-ai-giudici-usa-racconta-il-suo.html|titolo=BUSCETTA AI GIUDICI USA RACCONTA IL SUO FALCONE - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=1993-05-06|lingua=it|accesso=2023-06-07}}</ref>, e venne ritrovato soltanto il 2 dicembre in una strada di [[Brooklyn]], chiuso in un sacco della spazzatura, con due fori di [[proiettile]] sulla nuca e il corpo orrendamente sfigurato<ref name=autogenerato7 />; l'11 febbraio [[1987]] Pietro Alfano venne ferito gravemente a colpi di [[Arma da fuoco|armi da fuoco]] nel quartiere [[Greenwich Village]] di [[New York]] e rimarrà paralizzato<ref name=autogenerato1 />.
 
Il processo durò quasi due anni ed è stato il più lungo nella storia giudiziaria degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref name=autogenerato7 />; furono ascoltati oltre 250 testimoni<ref name=autogenerato7 /> e l'accusa presentò conversazioni intercettate, migliaia di documenti, parecchi chili di [[eroina]] sequestrata e una serie di armi che gli agenti federali avevano sequestrato quando arrestarono gli imputati<ref>[https://www.nytimes.com/1987/03/03/nyregion/17-found-guilty-in-pizza-trial-of-a-drug-ring.html 17 FOUND GUILTY IN 'PIZZA' TRIAL OF A DRUG RING - New York Times<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. I testimoni più importanti furono i [[Pentito|mafiosi pentiti]] [[Tommaso Buscetta]] e [[Salvatore Contorno]], fatti venire dall'[[Italia]] a seguito di un accordo con i magistrati italiani<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/03/italia-prestera-buscetta-agli-usa.html|titolo=L' ITALIA PRESTERA' BUSCETTA AGLI USA - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2021-02-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/12/22/buscetta-in-usa-ora-traccia|titolo=- la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-01-29}}</ref><ref name=":7">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/11/08/buscetta-scagiona-tano-badalamenti-non-coinvolto.html|titolo=BUSCETTA SCAGIONA TANO BADALAMENTI 'NON E' COINVOLTO NEL TRAFFICO DI D - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-01-29}}</ref>, i quali descrissero [[Cosa Nostra]] e il suo ruolo nel [[traffico di droga]]; in particolare Buscetta affermò che non gli risultava un coinvolgimento di Badalamenti nel traffico di eroina<ref name=":7" /> mentre Contorno testimoniò che nel [[1980]] era presente ad una riunione tenutasi a [[Bagheria]] per organizzare la spedizione di una grande quantità di [[eroina]] (circa 40 kg) negli Stati Uniti<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Arnold H.|cognome=Lubasch|url=https://www.nytimes.com/1987/01/28/nyregion/summations-begin-in-the-pizza-connection-trial.html|titolo=SUMMATIONS BEGIN IN THE 'PIZZA CONNECTION' TRIAL (Published 1987)|pubblicazione=The New York Times|data=1987-01-28|accesso=2021-02-20}}</ref>, che però venne poi sequestrata a [[Cedrate|Cedrate di Gallarate]] mentre stava per raggiungere l'[[aeroporto di Linate]], e tra i presenti all'incontro c'erano anche alcuni degli imputati al processo indicati come gli organizzatori del traffico: Salvatore Greco (fratello del ''boss'' di Bagheria Leonardo), Giuseppe Ganci, Gaetano Mazzara, Salvatore Catalano e Francesco Castronovo<ref name=":13">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/05/24/usa-arrestato-il-latitante-salvatore-greco.html|titolo=USA, ARRESTATO IL LATITANTE SALVATORE GRECO - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2021-02-20}}</ref><ref name=":11">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/04/30/stallone-nei-guai-per-una-foto-con.html|titolo=STALLONE NEI GUAI PER UNA FOTO CON JOHN GAMBINO - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=1993-04-30|lingua=it|accesso=2023-06-07}}</ref>.
 
Il [[pubblico ministero]] del processo fu il procuratore [[Louis J. Freeh]], che diverrà direttore del [[Federal Bureau of Investigation]]<ref name=autogenerato6 />, coordinato al procuratore federale [[Rudolph Giuliani]]<ref name=autogenerato2 />.
Riga 70:
*Samuel Evola - alias "''Salvatore''" o "''Sam''". di Temperance ([[Michigan]]). Mafioso siciliano e nipote di Gaetano Badalamenti. Membro della [[famiglia di Detroit]]. L'ultimo giorno del processo Evola ha deciso di dichiararsi colpevole e ha avuto 15 anni.
*Giuseppe Ganci - alias "''Joe''", "''Pino''" o "''Bufalone''". Mafioso siciliano, socio di Salvatore Catalano in numerose pizzerie. È indicato da Buscetta come "uomo d'onore" della famiglia di [[San Giuseppe Jato]], in provincia di Palermo<ref name=":6" />. Morto di cancro prima dell'inizio del processo, l'[[11 febbraio]] [[1986]].
*Salvatore Greco, di [[Oakhurst (New Jersey)]]. Mafioso siciliano e fratello di Leonardo, boss di Bagheria. Condannato a 20 anni.<ref>{{Cita web|urlname=https"://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/05/24/usa-arrestato-il-latitante-salvatore-greco.html|titolo=USA,13" ARRESTATO IL LATITANTE SALVATORE GRECO - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=1987-05-24|lingua=it|accesso=2023-06-05}}</ref>
* Giuseppe Lamberti - alias "''Il cognato''". Mafioso siciliano, cognato di Mazzurco e cugino di Salvatore. Indicato da Buscetta come "uomo d'onore" della famiglia di [[Borgetto]], in provincia di Palermo<ref name=":6" />. Condannato a 30 anni.
*Salvatore Lamberti - alias "''Totò''", di Woodmere (New York). Mafioso siciliano e cugino di Giuseppe. Indicato da Buscetta come "uomo d'onore" della famiglia di [[Borgetto]], in provincia di Palermo<ref name=":6" />. Condannato a 20 anni per conspiracy.