Tiny Encryption Algorithm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri progetti: Creato la sezione e aggiunto il template "Interprogetto" |
m Corretto la formattazione |
||
Riga 16:
L'algoritmo non è soggetto ad alcun [[brevetto]].
== Proprietà ==
Il TEA opera su [[dimensione blocco|blocchi]] di 64 [[bit]] ed utilizza una [[chiave crittografica]] lunga [[128 bit]]. Ha una struttura a [[rete di Feistel]] con 64 passaggi (suggeriti), in genere implementati a coppie denominate ''cicli''. Ha una funzione di [[gestore della chiave|gestione della chiave]] molto semplice, che ne mescola tutti i bit nella stessa maniera ad ogni ciclo. Vengono inoltre utilizzati i multipli di una costante per rendere l'algoritmo resistente agli attacchi più semplici basati sulla simmetria dei passaggi. Questa costante, 2654435769 (<math>\mathrm{9E3779B9_{16}}</math>) è scelta per essere <math>\lfloor 2^{32}/\phi\rfloor</math> dove <math>\phi</math> è la [[sezione aurea]].
Riga 23:
L'inusuale minima dimensione del TEA lo renderebbe un'interessante scelta in molte situazioni dove si hanno vincoli estremi legati alle risorse, ad esempio nei vecchi sistemi hardware dove la quantità di memoria è spesso minima. D'altronde, la comprovata insicurezza dell'algoritmo suggerisce di utilizzare una delle varianti che sono state presentate per correggere le debolezze della sua struttura.
== Versioni ==
La prima versione pubblica del TEA fu seguita da una seconda versione denominata [[XTEA]], '''eXtended TEA''', che incorporava alcune modifiche atte a rendere l'algoritmo più sicuro: a differenza dell'algoritmo originale, essa integra una funzione di gestione della chiave più complessa ed una diversa successione delle operazioni di spostamento dei bit (''shift''), [[disgiunzione esclusiva|XOR]] ed addizione. Insieme all'XTEA fu presentato anche il '''Block TEA''', identico all'XTEA ma che itera sull'intero messaggio considerandolo un unico blocco.
Riga 61:
Da notare che l'implementazione standard è legata ad una specifica [[architettura (computer)|architettura di microprocessori]], il che significa che le considerazioni sull'[[ordine dei byte]] sono importanti quando il testo cifrato è distribuito e processato su diversi sistemi. Il documento originale non specifica nessun dettaglio sull'architettura dei microprocessori perciò chiunque implementi un sistema che utilizza il TEA è tenuto a considerare in proprio quelle specifiche.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[RC4]] - Un [[cifrario a flusso]] che, come il TEA, è progettato per essere molto semplice da implementare.
* [[XTEA]] - Il Block TEA, la prima versione modificata del TEA.
* [[XXTEA]] - Il Corrected Block TEA, la seconda versione modificata del TEA.
== Altri riferimenti ==
* [https://web.archive.org/web/20090420005901/http://www.cs.ua.edu/SecurityResearchGroup/VRAndem.pdf Una crittanalisi del TEA] ([[2003]])
* [http://www.actapress.com/PDFViewer.aspx?paperId=26972 Un'applicazione degli algoritmi genetici per la crittanalisi di un ciclo del TEA] ([[2002]])
Riga 76:
{{Interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.cs.ua.edu/SecurityResearchGroup/VRAndem.pdf|Una crittanalisi del Tiny Encryption Algorithm}}
* {{cita web | 1 = http://143.53.36.235:8080/tea.htm | 2 = Nozioni sul TEA ed implementazioni in diversi linguaggi | accesso = 14 ottobre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170612022812/http://143.53.36.235:8080/tea.htm | dataarchivio = 12 giugno 2017 | urlmorto = sì }}
|