Armonium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
annullo edit con overlinking ed errori di punteggiatura; il regale - per la cronaca - non ha canne, esattamente come l’armonium Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
{{Nd|la band italiana|Armonium (gruppo musicale)|Armonium}}<!--
## ATTENZIONE ##
* Questa nota disambigua è usata come esempio in [[Aiuto:Disambigua#Tipi di disambiguazione]] (§B.B1).
* Se fai delle modifiche, verifica che l'esempio resti valido oppure sostituiscilo con un altro.
-->
{{Nd|un articolo poco più generico|Organo (strumento musicale)#
{{NN|strumenti musicali|gennaio 2016}}
{{Strumento musicale
Riga 22:
|Utilizzo 3 = Asia del Sud
}}
L{{'}}'''armonium''', o '''harmonium''', è un tipo di [[Organo (strumento musicale)|organo]] [[:Categoria:Aerofoni a serbatoio d'aria|a serbatoio d'aria]] con una (o più) [[Tastiera (musica)|tastiere]] e due [[Pedale (meccanica)|pedali]] per azionare i [[Mantice|mantici]] per l'[[aria]]. Il suono è prodotto da una o più file di [[
Nella [[classificazione Hornbostel-Sachs]], rientra nella famiglia denominata "[[Aerofoni#Aerofoni liberi|serie di aerofoni ad ancia libera]]" (codice 412.132). Prima dell'invenzione dell'armonium esisteva un
Poiché la frequenza di vibrazione delle ance libere non dipende dalla pressione dell'aria (contrariamente a quanto avviene nelle ance battenti e nelle [[Canna (organo)
== Armonium occidentale ==
Nel termine [[italia]]no ''armonium'' si comprendono due differenti tipi di strumento: quello ad aria compressa, che è l{{'}}''harmonium'' di tipo [[Francia|francese]], e quello ad aria aspirata, che è il ''reed organ'' [[Stati Uniti d'America|statunitense]] (ma anche [[Regno Unito|britannico]] e [[Germania|tedesco]]). Nel primo caso, i [[Mantice|mantici]] pompano l’[[aria]], attraverso una “camera del vento” o “serbatoio” (''réservoir'', in [[Lingua francese|francese]]), verso le [[Ancia|ance]] facendole vibrare; nel secondo caso, essi aspirano l’aria atmosferica, che passando attraverso le ance le mette in vibrazione.▼
▲Nel termine
L'uso di [[Registro (organo)|registri]] ad ancia libera fu sperimentato già nel corso del XVIII secolo da alcuni organari tedeschi e svedesi, e suscitò particolare interesse l'inserimento di registri di questo tipo nell'[[automa musicale]] detto ''Panharmonicon'', che rese celebre il suo costruttore [[Johann Nepomuk Mälzel|J.N. Maelzel]] a seguito di numerose esibizioni in varie capitali europee e successivamente a [[New York]].▼
▲L'uso di
Il ''reed organ'' nasce negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nella prima metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] (come afferma Gellerman<ref>{{Cita libro|titolo=Robert F. Gellerman, The American Reed Organ and the Harmonium, New York 1996|isbn=9781879511125}}</ref>), risultato finale di tutta una serie di strumenti sperimentali (come il "Pan Harmonicon" di Goodrich, di [[Boston]], o la "Seraphine" di Green, di [[Londra]]), probabilmente ad opera di un tale Aaron Merrill Peaseley, anche lui di Boston. Lo stesso Gellerman tuttavia riconosce che mancano documenti probanti questa attribuzione, mentre il primo produttore certo di ''American reed organs'' fu [[James A. Bazin|James Amireaux Bazin]], inventore di Canton, Massachusetts, che ne costruì un primo esemplare nel [[1824]]. Tali strumenti non ebbero immediata diffusione tanto che nel [[1846]] in tutti gli Stati Uniti se ne contavano meno di trecento; venivano prodotti a mano in piccoli negozi, da artigiani che ne costruivano perciò tipi assai differenti per foggia e materiali, spesso a seconda della richiesta. Per una produzione di tipo industriale su più larga scala bisogna attendere la metà del secolo, con l'affermarsi delle prime compagnie e dei primi marchi di fabbrica: la George A. Prince Company (che divenne un'azienda leader in America tra gli [[Anni 1850|anni '50]] e [[Anni 1860|'60]] dell'Ottocento) di [[Buffalo]] ([[New York]]); la Jones, Woodbury & Burditt di [[Brattleboro]] ([[Vermont]]); la Carhart & Needham di New York. L'epoca d'oro del ''reed organ'' americano, tuttavia, ha inizio con la seconda metà dell'Ottocento, ad opera di grandi produttori come Jacob Estey di Brattleboro (fondatore della Estey Organ Company, attiva per più di un secolo, dal [[1852]] fino al [[1959]]) o William Wallace Kimball di [[Chicago]] (W.W.Kimball & Co.). Ad essi si affiancano altri nomi di aziende produttrici di ''reed organ'', come Mason & Hamlin, Farrand, la Aeolian Company: gli strumenti prodotti andavano da quelli più sofisticati (come il "Vocalion" o l'"Orchestrelle"), spesso caratterizzati da forme assai elaborate, a strumenti portatili pieghevoli (''folding organ''), che vennero assai impiegati dai missionari o dai cappellani dell'esercito americano durante le missioni belliche della [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]]. ▼
▲Il ''reed organ'' nasce negli
L{{'}}''harmonium'' francese ha il suo antecedente in uno strumento inventato nel [[1810]] da Gabriel-Joseph Grenié ([[1757]]–[[1837]]), con il nome ''orgue expressif'', che però ebbe scarsa diffusione. Nel [[1830]] l'organaro [[Aristide Cavaillé-Coll]] produsse un modello più evoluto, con il nome ''poïkilorgue'', che attrasse tra gli altri l'attenzione di [[Gioachino Rossini]]. Il nome ''harmonium'' fu dato al modello creato nel [[1840]] ad opera di [[Alexandre-François Debain]], che godette di un successo molto più ampio dei suoi predecessori. Nonostante i tentativi di Debain di tutelare l'uso esclusivo del nome, altri costruttori se ne appropriarono e in tutta Europa questo finì per diventare il nome generico dello strumento. Se ne produssero esemplari particolarmente elaborati, dal punto di vista tecnico ma anche estetico, per i quali si parla di ''harmonium d'art''. Tra questi, i più notevoli si devono a [[Victor Mustel]], che ne affinò notevolmente la tecnica costruttiva e ampliò la ricchezza timbrica: i suoi strumenti presentano una bellezza estetica indiscutibile (data anche dall’utilizzo di legni pregiati, come il [[Quercus petraea|rovere]] francese o il [[palissandro]]). L'eleganza delle forme e dei particolari costruttivi ne fecero riferimenti imprescindibili, ma sono soprattutto la perfezione tecnica, il fascino timbrico e la novità delle invenzioni che egli introdusse (come il ''Prolongement'', col quale si possono prolungare alcune note del basso, il ''Métaphone'', che modifica il timbro di alcuni registri, o la ''Double Expression'', capace di dare differenti sfumature dinamiche alla parte bassa e alta della tastiera) che rendono unici tali strumenti.▼
▲L{{'}}''harmonium'' francese ha il suo antecedente in uno strumento inventato nel
Altri celebri produttori francesi di ''harmonium'' furono J. Alexandre, Dumont-Lelièvre, Christophe et Étienne, Kasriel, Rodolphe, Richard. I costruttori Julius and Paul Schiedmayer, formatisi negli ''ateliers'' di Debain e di Alexandre, fondarono nel 1853 a [[Stoccarda]] la prima ditta tedesca specializzata nella costruzione di questo strumento.
Riga 49 ⟶ 50:
Su molti strumenti è disponibile almeno un{{'}}''unione'', che funziona meccanicamente e serve a far suonare anche le note all'[[Ottava (musica)|ottava]] rispetto a quelle che si stanno suonando. Quando le unioni sono due, la prima serve per la metà inferiore della tastiera, la seconda per quella superiore, e permettono di far suonare le note raddoppiandole rispettivamente con l'ottava bassa e con l'ottava alta.
A causa dell'alto costo della manutenzione specializzata necessaria e della relativa difficile reperibilità, nonché dell'avvento dell'organo liturgico elettronico, gli armonium sono progressivamente scomparsi dalle
== Armonium indiano ==
Riga 61 ⟶ 62:
|Utilizzo 1 = Folk
|Utilizzo 2 = Contemporanea
|Utilizzo 3 = Asia
|Progenitore = [[Organo portativo]]
}}
È simile a quello [[#Armonium occidentale|occidentale]], ma di minori dimensioni, ed è stato portato in [[India]] dall'[[Ovest|Occidente]] dai missionari cristiani, da circa metà [[XIX secolo|Ottocento]] in poi. I musicisti avevano bisogno di uno strumento facilmente trasportabile da usare nelle funzioni [[Religione|religiose]], e lo trovarono in questo tipo di armonium, grande all'incirca come una [[fisarmonica]] e di funzionamento simile. La forma è quella di un mobiletto rettangolare, vicino al suonatore ha una [[Tastiera (musica)|tastiera]] (tipo [[pianoforte]]) che si estende da due a quattro [[Ottava (musica)|ottave]], e si suona con una sola mano, mentre l'altra mano aziona un [[mantice]] a soffietto posto sul lato distante dal suonatore, in modo simile
La storia dell'armonium in India è strettamente correlata a quella del [[sarangi]].
Riga 100 ⟶ 102:
{{Portale|musica|storia}}
[[Categoria:Organo|
[[Categoria:Organo senza canne|pompa]]
[[Categoria:Organi]]
[[Categoria:Predecessori dell'organo elettronico]]
|