Cengia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 6:
== Storia ==
Durante la [[prima guerra mondiale]], nelle [[Alpi]] e più diffusamente sulle dolomiti, vennero molto utilizzate, o addirittura [[Scavo (edilizia)|scavate]], delle cenge, per poter muoversi di nascosto e al riparo dal nemico. Un esempio è la "cengia della salvezza" della [[strada degli Alpini]], una cengia che attraversa la parete di [[cima Undici]] nelle dolomiti di Sesto, arrivando al [[Passo della Sentinella (Dolomiti)|passo della Sentinella]], un [[valico]] mai conquistato dagli [[Regno d'Italia (1861-1946)|italiani]] durante la guerra.
|