Ma Tovu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tolto link da titoli
Riga 4:
La preghiere inizia con versi dal [[Libro dei Numeri]] {{passo biblico|Numeri|24:5}} riferentesi a quando [[Balaam]] (cfr [[Mosè]]), adoperandosi per mandare una maledizione contro gli Israeliti, viene invece preso da timore per il loro [[Nomi di Dio nella Bibbia|Dio]] e per il loro luoghi di culto. La prima riga di lode è una citazione della benedizione di Balaam ed è quindi l'unica preghiera, comunemente usata nei servizi liturgici ebraici, che sia stata scritta da un ''[[Gentili|goy]]'', in questo caso profeta. Il resto del testo deriva da passi dei [[Salmi]] che si riferiscono all'entrare nei luoghi di culto e la preparazione per altre preghiere ({{passo biblico|Salmi|5:8|HE}}; {{passo biblico|Salmi|26:8}}; {{passo biblico|Salmi|95:6}}; and {{passo biblico|Salmi|69:14}}).
 
==Testo [[ebraico]]==
מה טבו אהליך יעקב, משכנותיך ישראל. (1 <sup>[http://www.mechon-mamre.org/p/pt/pt0424.htm#5 Numeri 24:5]</sup>
 
Riga 16:
5) .ואני, תפלתי לך [[Tetragrammaton|ה׳]], עת רצון, אלהים ברב חסדך, ענני באמת ישעך <sup>[http://www.mechon-mamre.org/p/pt/pt2669.htm#14 Salmo 69:14]</sup>
 
==[[Traslitterazione]]==
''Ma tovu ohalekha Ya'akov, mishk'notekha Yisra'el.''<br />
''Va'ani b'rov hasd'kha, avo veytekha,''<br />
Riga 26:
''Elohim b'rov hasdekha aneini b'emet yish'ekha.''
 
==Traduzione [[lingua italiana|italiana]]==
Come sono belle le tue tende, Giacobbe, le tue dimore, Israele!!<br />
Ma io per la Tua grande misericordia,<br />