Parabita: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.4 |
|||
Riga 108:
== Origini del nome ==
Il toponimo secondo un'ipotesi deriva dal greco e significa ''intorno alle mura'' o ''dentro le mura''. Una seconda ipotesi vede un nesso con il termine ''parabàtes'' che significa ''soldato di appoggio alla cavalleria''. Una terza ipotesi, oramai definitivamente abbandonata, ricondurrebbe ad una fantomatica città messapica di ''Bavota, città della quale però non esiste alcuna prova storica di effettiva esistenza,'' per cui il primo nome sarebbe stato ''Parabavota'' (presso Bavota). Questa terza ipotesi sarebbe però contraddetta da studiosi eminenti che mettono in dubbio l'esistenza di una città chiamata Bavota collocata tra gli attuali Alezio e Parabita. [http://www.stefanocortese.it/Nuov1.pdf] Il toponimo Bavota altro non sarebbe che la cattiva trascrizione del nome greco della cittadina di Vaste, Βαῡστα, (Bausta), dove il trascrittore ha scambiato
Il nome, col passare dei secoli, venne cambiato e a volte riportato non corretto; subì quindi un processo di evoluzione da ''Bavarita'', in ''Paravite'', ''Parabide'', ''Paranate'', ''Paravete'', ''Parabice'', ''Paravita'', fino all'attuale dicitura di ''Parabita''<ref>Corografia Fisica e Storica della Provincia di Terra d'Otranto</ref>.
| |||