Setta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
introdotto il contributo di Singer sulle sette
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|religione|maggio 2009|commento=troppe poche fonti}}
Una '''setta''' (dal [[lingua latina|latino]] ''secta'', da ''sequi'', seguire, seguire una direzione, e da ''secare'', tagliare, disconnettere) è, in senso generale, un gruppo di persone che segue una dottrina [[religione|religiosa]], [[filosofia|filosofica]] o [[politica]] minoritaria la quale, per particolari aspetti dottrinali o pratici, si discosta da una dottrina preesistente già diffusa e affermata<ref name="secare">{{cita web|url=http://old.demauroparavia.it/106745|titolo=Setta: gruppo di persone che segue una dottrina religiosa, filosofica o politica che per particolari aspetti dottrinali o pratici si discosta da una dottrina preesistente già diffusa affermata|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080101000000/http://demauroparavia.it/106745|dataarchivio=1º gennaio 2008}}</ref>. La definizione di setta è dibattuta e il termine ha assunto un significato negativo o dispregiativo.<ref>[http://treccani.it/enciclopedia/setta-religiosa_%28Dizionario-di-Storia%29/ Setta religiosa su Treccani.it]</ref> Il testo di riferimento attualmente più citato su Google Scholar sul tema delle sette è Cults in our midst di Margaret Singer<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Anson|cognome=Shupe|nome2=Margaret Thaler|cognome2=Singer|nome3=Janja|cognome3=Lalich|data=1995-12|titolo=Cults in Our Midst: The Hidden Menace in Our Everyday Lives|rivista=Journal for the Scientific Study of Religion|volume=34|numero=4|pp=530|accesso=2023-06-08|doi=10.2307/1387350|url=http://dx.doi.org/10.2307/1387350}}</ref>.
 
== Utilizzo del termine ==
Riga 49:
 
In quest'ottica si tende a usare il termine in relazione al danno umano e sociale che si ritiene un gruppo settario potrebbe causare rispetto alle regole sociali, economiche e religiose considerate accettabili e positive dalla collettività di riferimento e in cui la presunta setta si muove come diversa.
 
== Gli elementi caratteristici fondamentali delle sette secondo Singer. ==
Nel celebre lavoro Cults in our Midst<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Anson|cognome=Shupe|nome2=Margaret Thaler|cognome2=Singer|nome3=Janja|cognome3=Lalich|data=1995-12|titolo=Cults in Our Midst: The Hidden Menace in Our Everyday Lives|rivista=Journal for the Scientific Study of Religion|volume=34|numero=4|pp=530|accesso=2023-06-08|doi=10.2307/1387350|url=http://dx.doi.org/10.2307/1387350}}</ref>, la psicologa Singer individua tre tratti caratteristici fondamentali comuni a ogni tipo di setta:
 
- Fondazione e capo carismatico
 
- Struttura organizzativa tra il capo e i discepoli
 
- utilizzo di programmi coordinati di persuasione (chiamati "riforma" o "brainwashing).
 
== Un tentativo di classificazione ==
Riga 58 ⟶ 67:
;Movimenti religiosi:
{{vedi anche|Nuovi movimenti religiosi}}
:I filoni legati alla religiosità sono numerosissimi e complessivamente possiedono il maggior numero di membri. I culti spaziano da quelli [[Cristianesimo|cristiani]], [[religioni orientali|orientali]], [[islam]]ici, profetici, sino a quelli [[Apocalisse|apocalittici]], messianici e [[millenarismo|millenaristi]]. Non sono infrequenti commistioni tra tradizioni religiose diverse ([[sincretismo]] religioso). VengonoSono accusatiriconducibili di muoversi cona dinamica settaria secondo i criteri di Singer anche alcuni movimenti cattolici, come ad esempio Comunione e Liberazione.
 
;Movimenti magici, occultistici e satanici: i filoni guida di tali movimenti sono innumerevoli e molto diversi. Si basano su culti di [[magia]] bianca e [[magia nera|nera]], di [[esoterismo]], di [[spiritismo]] e filosofie pseudo-[[satanismo|sataniche]]. La maggior parte dei gruppi satanici non sono violenti, malgrado la presenza di una figura tradizionalmente considerata negativa come [[Satana]], poiché il Satana cui si riferiscono non è sempre quello tradizionale del Cristianesimo: in alcuni casi è piuttosto ricondotto a un principio filosofico o a divinità ancestrali come il dio [[Pan]]; in effetti, alcuni esperti, tra i quali [[Cecilia Gatto Trocchi]], hanno individuato sette luciferine sfumanti sia nel [[neopaganesimo]] sia nella [[stregoneria|neo-stregoneria]], nelle quali i diavoli dell'[[inferno]] non sono altro che le antiche divinità [[paganesimo|pagane]] degradate. Le accuse di [[abuso rituale satanico]] portate contro questi gruppi sono perlopiù riconducibili a fenomeni di [[isteria collettiva]].