Sicurezza informatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
Riga 21:
=== Sicurezza domestica e nelle aziende ===
La sicurezza informatica aziendale, o cyber security aziendale, può essere definita come l’insieme di prodotti, servizi, regole organizzative e comportamenti individuali che proteggono i [[Sistema informatico|sistemi informatici]] di un’azienda.
In realtà, purtroppo, quello della sicurezza informatica aziendale, sia per le PMI che anche per le attività di grandi proporzioni, diventa spesso un argomento da affrontare soltanto in caso di problematiche serie (spesso irreparabili) a cui si è andati incontro.<ref>{{Cita web|url=https://www.ebesse.com/servizi-di-sicurezza-informatica/|titolo=E.B.ESSE SECURITY PROVIDER {{!}} Sicurezza informatica|sito=E.B.ESSE Agenzia di Sicurezza|lingua=it-IT|accesso=2023-06-08}}</ref>
Dal momento che l'[[informazione]] è un bene [[impresa|aziendale]], e che ormai la maggior parte delle informazioni sono custodite su supporti informatici, ogni organizzazione è interessata a garantire la sicurezza dei propri dati, in un contesto dove i rischi informatici causati dalle violazioni dei sistemi di sicurezza sono in continuo aumento.
Per questo esistono precise norme in materia di [[privacy]], tra cui ad esempio il [[Regolamento generale sulla protezione dei dati]].
La materia privacy è però limitativa, trattando essa unicamente il tema della protezione dei dati personali ed escludendo il resto; la legge sulla privacy infatti non impone alcuna protezione per informazioni prive di dati personali.
Spesso si fa confusione tra tutela dei dati personali e sicurezza delle informazioni ''tout court'' (informazioni riservate e confidenziali ma che nulla hanno che vedere con dati personali).
== Sicurezza dei programmi ==
{{vedi anche|Sicurezza dei sistemi operativi}}
Il problema della sicurezza dei programmi ([[sistema operativo|sistemi operativi]] e [[applicazione (informatica)|applicazioni]]) si è posto all'attenzione degli sviluppatori di [[software]] come conseguenza della sensibile crescita dell'uso degli strumenti informatici e di [[Internet]].
Per quanto riguarda la produzione di software "protetti", il concetto di ''sicurezza'' si può definire come l'assenza di condizioni conflittuali capaci di produrre danni mortali o irreparabili a un sistema. Nella progettazione di [[software]] è quindi fondamentale raggiungere il compromesso più funzionale tra l'efficienza d'uso del [[programma (informatica)|programma]] in questione e la sua capacità di "sopravvivenza" ad attacchi esterni e a errori più o meno critici. Il livello base della sicurezza dei programmi è fornito dalla [[sicurezza dei sistemi operativi|sicurezza del sistema operativo]] su cui poggiano i programmi applicativi. === Caratteristiche di sicurezza ===
|