Amsterdamsche Football Club Ajax: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 80:
[[File:1971 Champions League Final Ajax - Panathinaikos.jpg|thumb|L'Ajax contro il {{Calcio Panathinaikos|N}} nella finale della [[Coppa dei Campioni 1970-1971]].]]
All'inizio del 1965 fu [[Rinus Michels]], ex calciatore dei lancieri dal 1946 al 1958, ad assumere la guida tecnica dell'Ajax. Egli implementò la filosofia del cosiddetto [[calcio totale]] appresa sotto Reynolds, che storicamente viene associata all'Ajax e alla [[nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]]<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/8338289.stm|titolo=Cruyff will coach Catalonia team|data=2 novembre 2009|accesso=3 marzo 2014|opera=BBC|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.rnw.nl/english/article/ajax’s-youth-policy-still-its-prime-asset|titolo=Ajax’s youth policy still its prime asset|data=18 marzo 2010|accesso=3 marzo 2013|opera=Radio Netherlands Worldwide|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714171634/http://www.rnw.nl/english/article/ajax%E2%80%99s-youth-policy-still-its-prime-asset|urlmorto=sì|lingua=nl }}</ref>. Aveva inoltre da poco esordito in prima squadra [[Johan Cruijff]], che sarebbe divenuto il più grande calciatore olandese<ref>{{Cita news|url=http://worldsoccer.about.com/od/players/a/Cruyffrrofile.htm|titolo=Legends: Johan Cruijff|accesso=3 marzo 2014|opera=About.com|lingua=en|dataarchivio=25 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140225131543/http://worldsoccer.about.com/od/players/a/Cruyffrrofile.htm|urlmorto=sì}}</ref>. Michels e Cruijff guidarono l'Ajax in uno dei periodi più fruttuosi della storia del club, impreziosito da sette titoli nazionali, quattro [[Coppa d'Olanda|Coppe d'Olanda]] e, soprattutto, ben tre [[Coppa dei Campioni|Coppe dei Campioni]] vinte consecutivamente ed una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]].
L'Ajax si aggiudicò il campionato nel [[Eredivisie 1965-1966|1965-1966]], nel [[Eredivisie 1966-1967|1966-1967]] e nel [[Eredivisie 1967-1968|1967-1968]]; raggiunse anche la [[Finale della Coppa dei Campioni 1968-1969|prima finale europea]] nella [[Coppa dei Campioni 1968-1969]], persa però per 4-1 contro il {{Calcio Milan|N}}. Nella stagione [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1966-1967|1966-1967]] segnò 122 reti in Eredivisie (record) e vinse la Coppa dei Paesi Bassi, conseguendo per la prima volta in ''[[double (calcio)|double]]''. Nel [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1969-1970|1969-1970]] ottenne un nuovo ''double'', il secondo in cinque stagioni, grazie a 27 vittorie su 34 partite di [[Eredivisie 1969-1970|campionato]], con 100 gol segnati<ref>{{Cita news|url=http://voetbalcentra.nl/index_files/Eredivisierecords.htm|titolo=Eredivisierecords|accesso=30 dicembre 2014|opera=Voetbal Centra|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150220041208/http://voetbalcentra.nl/index_files/Eredivisierecords.htm|lingua=nl }}</ref>.
|