Struthio camelus syriacus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Rapporti con l'uomo: completo sezione |
completo la traduzione |
||
Riga 68:
Non sono note informazioni specifiche sull'alimentazione dello struzzo d'Arabia, ma facendo riferimento allo struzzo comune, si nutriva principalmente di sostanze vegetali come semi, frutti ed erbe varie, e, raramente, di insetti.<ref>{{Britannica|ostrich|Struthio camelus|7 giugno 2023}}</ref>
L'etnografo svizzero [[Johann Ludwig Burckhardt|Jean Louis Burckhardt]] nelle ''Notes on the Bedouins and Wahábys'' (1830) fornì invece delle informazioni specifiche su alcuni comportamenti dello struzzo d'Arabia. La femmina deponeva in inverno tra dodici e ventuno uova, che venivano [[Cova delle uova|covate]] da lei e dal maschio, fino alla schiusa che si verificava in primavera. Il [[nido]], in parte interrato, veniva realizzato ai piedi di una collinetta, dalla quale uno dei genitori perlustrava le aree circostanti in cerca di pericoli.<ref name="Burckhardt" group=N>{{cita libro |titolo=Notes on the Bedouins and Wahábys |nome=Johann Ludwig |cognome=Burckhardt |wkautore=Johann Ludwig Burckhardt |anno=1830 |città=Londra |editore=Henry Colburn e Richard Bentley |url=https://books.google.it/books?id=sDZAAAAAYAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&hl=it&source=gbs_navlinks_s |pp=123-124 |lingua=en |citazione=This bird breeds in the middle of winter, and lays from twelve to one-and-twenty eggs. The nest is generally made at the foot of some isolated hill. THe eggs are placed close together in a circle, half buried in sand, to protect them from rain, and a narrow trench is drawn around, whereby the water runs off. At ten or twelve feet from this circle, the female places two or three other eggs, which she does not hatch, but leaves for the young ones to feed upon immediately after they are hatched. The parent birds sit on the eggs in turn; and while one is so employed, the other stands keeping watch on the summit of the adjacent hill, which circumstance enables the Arabs to kill them. When they descry an ostrich standing in this manner on a hill, they conclude that some eggs must be near; the nest is soon found, and the ostriches fly away. The Arab then digs a hole in the ground near the eggs, puts his loaded gun into it, having fastenend to the lock a long burning match, the gun being pointed towards the eggs; he covers it with stones, and retires. Towards evening the ostriches return, and not perceiving any enemy, resume their places, generally both at once, upon the eggs: the gun, in due time, is discharged; and Arab finds, next morning, one of the ostriches, or frequently both, killed upon the spot. Such is the usual method of killing these birds, for the hunting of them is not practised in the Notrthen Arabian Desert.}}</ref>
[[File:Hero pursuing two ostriches, Mesopotamia, Middle Assyrian period, c. 12th-11th century BC, marble cylinder seal - Morgan Library & Museum - New York City - DSC06607.jpg|thumb|left|Sigillo assiro del XII-XI secolo a.C.]]
Riga 90:
==Cause dell'estinzione==
Finché la caccia alla struzzo è avvenuta a cavallo, anche dopo l'introduzione delle [[Arma da fuoco|armi da fuoco]], riuscire nella cattura dell'animale era tutt'altro che semplice, data la sua grande velocità. Un cacciatore esperto riusciva a prendere due o tre esemplari l'anno.<ref name=Hume/> [[Johann Ludwig Burckhardt|Jean Louis Burckhardt]] descrisse nel 1830 come gli arabi costruissero delle trappole esplosive per catturare gli struzzi nei periodi di cova.<ref name="Burckhardt" group=N/>
La situazione tuttavia cambiò nettamente con l'introduzione dei [[Autoveicolo|veicoli a motore]], che permisero ai cacciatori di azzerare l'ultimo vantaggio rimasto allo struzzo in fuga. Le popolazioni degli animali selvatici di grandi dimensioni del Medio Oriente declinarono repentinamente negli anni a seguire la [[prima guerra mondiale]], struzzo incluso. Negli [[anni 1920|anni venti]], la popolazione dell'Arabia meridionale al confine tra l'[[Arabia Saudita]] e lo [[Yemen]] scomparve,<ref name=Jennings>{{cita pubblicazione |lingua=en |nome=Michael |cognome=Jennings |anno=1992 |titolo=Wildlife and Conservation in eastern Jemen |rivista=Tribulus |volume=2 |numero=2 |pp=34–36}}</ref> mentre nel Levante lo struzzo scomparve nel 1932, preceduto ad inizio secolo dal [[Dama dama mesopotamica|daino persiano]], nel 1912 dal [[Capreolus capreolus|capriolo]], nel 1918 dall'[[Ursus arctos syriacus|orso bruno siriano]] e nel 1930 c. dall'[[Equus hemionus hemippus|asino selvatico siriano]], e seguito nel 1950 dall'[[Oryx leucoryx|orice d'Arabia]], nel 1962 dal [[Acinonyx jubatus|ghepardo]] e nel 1965 dal [[Panthera pardus tulliana|leopardo dell'Anatolia]].<ref name=Heller>{{cita libro |lingua=en |titolo=Encyclopedia of Biodiversity |edizione=2 |anno=2001 |pp=459-477 |capitolo=Near East Ecosystems, Animal Diversity |doi=10.1016/B978-0-12-384719-5.00196-9 |nome=Joseph |cognome=Heller}}</ref> L'ultimo esemplare fu abbattuto nel 1941 in [[Bahrein]].<ref name=Cooper2009/> Una carcassa scorta nel [[1966]] durante un'[[alluvione]] in [[Giordania]] è l'ultima osservazione di uno struzzo d'Arabia, sebbene le circostanze abbiano impedito di confermare l'informazione.<ref name=Hume/><ref>{{cita libro |lingua=en |autore=C. Roots |anno=2006 |titolo=Flightless Birds |editore=Greenwood Press |p=248}}</ref><ref name=Cooper2009>{{cita|R. G. Cooper ''et al''.|p. 1670|Cooper2009}}, 2009.</ref>
== Note ==
=== Esplicative ===
<references group=N/>
=== Bibliografiche ===
<references/>
Riga 98 ⟶ 104:
* {{cita libro |capitolo=Sthruthionidae |titolo=Extinct Birds |nome=Julian P. |cognome=Hume |editore=Bloomsbury Publishing |anno=2017 |isbn=9781472937469 |pp=19-20 |lingua=en |cid=Hume}}
* {{cita pubblicazione |lingua=en |titolo=Description of a new subspecies of Ostrich from Syria |nome=Walter |cognome=Rothschild |wkautore=Walter Rothschild, II barone Rothschild |rivista=Bulletin of the British Ornithologists Club |volume=39 |pp=81-83 |anno=1919 |url=https://www.biodiversitylibrary.org/page/32431251#page/219/mode/1up |cid=Rothschild}}
* {{cita pubblicazione |lingua=en |titolo=The wild ostrich (Struthio camelus): a review |nome1=R. G. |cognome1=Cooper |etal=1 |rivista=Tropical Animal Health and Production |volume=41 |pp=1669–1678 |anno=2009 |doi=10.1007/s11250-009-9364-1 |cid=Cooper2009}}
== Altri progetti ==
|