Macrofagi cardiaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Note: <references /> Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m tolti link da titoli, aggiunti nel testo |
||
Riga 36:
È stato visto che i macrofagi cardiaci hanno un [[potenziale di membrana]] a riposo di circa -35 mV quindi sono più depolarizzati rispetto ai cardiomiociti; secondo alcuni modelli questo influenza le proprietà elettriche dei cardiomiociti accoppiati rendendo il loro potenziale di membrana a riposo più positivo e accelerando la fase di ripolarizzazione.
== Il ruolo della
Le [[Connessina|connessine]] sono glicoproteine transmembrana che si associano in gruppi di 6 unità per formare una struttura proteica denominata [[connessone]] o ''emichannel''. Ciascun monomero è formato da quattro domini transmembrana, due regioni extracellulari e una citoplasmatica.
Due connessoni o ''emichannel'' di due cellule adiacenti possono interagire fra loro tramite le anse extracellulari e formare una ''[[gap junction]]'', cioè una giunzione comunicante che permette il passaggio di piccole molecole (< 1 kDa) e ioni da una cellula all’altra, consentendo a due cellule adiacenti di collegarsi sia metabolicamente che elettricamente (Fig. 2).
|